Ven 24 Ottobre 2025
spot_img

A Conegliano il corso “Agritech Specialist per la filiera viticola”

AttualitàA Conegliano il corso "Agritech Specialist per la filiera viticola"

Milano, 22 ott. (askanews) – Ha preso il via presso il Campus Enologico Cerletti di Conegliano il corso biennale “Agritech Specialist per la filiera viticola”, promosso dai Consorzi di Tutela Prosecco Doc, Vini Asolo Montello e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, in collaborazione con ITS Academy Agroalimentare Veneto.

Il percorso formativo, elaborato sulla base delle esigenze espresse dalle imprese del comparto, è volto a creare nuove figure professionali capaci di coniugare le competenze tradizionali della viticoltura con le più recenti innovazioni in ambito tecnologico e sostenibile. Le attività prevedono lezioni, laboratori e tirocini formativi in azienda, con il 45% delle ore dedicate alla pratica sul campo.

Le aziende partecipano attivamente al corso attraverso docenze, accoglienza degli studenti in stage e percorsi di inserimento professionale. “Con l’avvio di questo corso si concretizza un progetto costruito sulle esigenze reali delle nostre imprese” dichiarano congiuntamente Giancarlo Guidolin, Michele Noal e Franco Adami, presidenti dei tre Consorzi di Tutela. “L’obiettivo è offrire ai giovani e ai professionisti una formazione di alto livello che unisca innovazione, sostenibilità e conoscenza del territorio, contribuendo così alla crescita e alla competitività dell’intera filiera viticola”.

Il direttore della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Veneto, Elia Casagrande, sottolinea: “Ringrazio i Consorzi di Tutela per la co-progettazione del corso. È una grande soddisfazione aver avviato, nella sede di Conegliano, un percorso che formerà studenti capaci di gestire l’intera filiera viticola, dalla scelta dei materiali vivaistici alla difesa fitosanitaria, fino alla vendemmia e al conferimento. In particolare approfondiranno la viticoltura di precisione, con l’utilizzo di tecnologie di sensoristica e droni, conseguendo patentini e certificazioni specifiche”.

L’iniziativa rappresenta un passo significativo per la viticoltura veneta, che punta su formazione, conoscenza e sostenibilità come strumenti per consolidare la competitività e valorizzare il territorio.

Foto: Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore G. B. Cerletti di Conegliano (Treviso)

Superenalotto, numeri e combinazione vincente 24 ottobre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati quattro '5' che vincono 31.754,72 euro ciascuno. Il jackpot per...

Roma, tensione al corteo Pro Pal: idranti sui manifestanti

(Adnkronos) - Tensione tra i manifestanti del corteo propal di Roma e gli agenti del reparto mobile. Dopo il divieto non ascoltato di...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!