Gio 02 Ottobre 2025
spot_img

A Milano partita la raccolta a domicilio capsule esauste caffè in alluminio

AttualitàA Milano partita la raccolta a domicilio capsule esauste caffè in alluminio

Milano, 2 ott. (askanews) – E’ partito a Milano il primo servizio sperimentale di raccolta a domicilio delle capsule esauste di caffè in alluminio, grazie a un accordo di programma tra il Comune, Amsa, Nespresso italiana e il Consorzio nazionale imballaggi alluminio (Cial). La raccolta è operativa dal primo ottobre e sarà effettuata a domicilio, in tutto il comune di Milano. In questa fase di sperimentazione si stima di raccogliere e riciclare nel solo Comune di Milano, con il servizio a domicilio, oltre 80 tonnellate di capsule nel corso di un anno, recuperando oltre 50 tonnellate di caffè esausto e più di 5 di alluminio da rimettere in circolo.

Il nuovo servizio affianca e integra il progetto di economia circolare Da chicco a chicco che da 14 anni consente la riconsegna delle capsule esauste presso i punti vendita Nespresso e le riciclerie convenzionate su tutto il territorio nazionale. Anche le capsule ritirate a domicilio rientreranno infatti nel sistema Da chicco a chicco, consentendo di dare una seconda vita ai due materiali che compongono la capsula: l’alluminio, viene fuso e riciclato al 100%, e il caffè residuo, può essere trasformato in compost e utilizzato in una risaia da cui Nespresso riacquista il riso per donarlo a Banco Alimentare e Fondazione Progetto Arca. Con l’attivazione del servizio a domicilio, i cittadini milanesi hanno ora a disposizione un’ulteriore modalità di conferimento.

Il ritiro potrà essere richiesto al momento dell’acquisto di nuovi prodotti sul sito Nespresso.it, tramite app o servizio clienti. Al momento della consegna, il corriere potrà ritirare fino a due sacchetti di capsule esauste, utilizzando la recycling bag Nespresso o normali sacchetti, senza alcun costo aggiuntivo. La logistica, gestita anche con l’utilizzo di veicoli elettrici, prevede il conferimento in centri di stoccaggio intermedi per la successiva separazione e valorizzazione di alluminio e fondi di caffè.

Con questa iniziativa – unica in Italia – la città di Milano rafforza e conferma il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione sostenibile dei rifiuti urbani, offrendo ai cittadini un’ulteriore possibilità di contribuire attivamente al riciclo e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Mazzoncini (A2a): “Modello Life Ventures circolare, crescita che si autoalimenta”

(Adnkronos) - “Oggi presentiamo il primo veicolo societario integrato di open innovation in Italia, basato su un modello di circolarità: una crescita che...

Sciopero 3 ottobre, Salvini: “Se illegittimo chi bloccherà pagherà”. Meloni: “Weekend lungo e rivoluzione non vanno insieme”

(Adnkronos) - Matteo Salvini ha fatto sapere che "la commissione di garanzia si pronuncerà a brevissimo" sullo sciopero generale nazionale di tutti i...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!