Lun 15 Settembre 2025
spot_img

A “Vinòforum 2025” a Roma 80mila presenze in sette serate

AttualitàA "Vinòforum 2025" a Roma 80mila presenze in sette serate

Milano, 15 set. (askanews) – Si è conclusa a Piazza di Siena a Roma l’edizione 2025 di Vinòforum, che ha registrato 80mila presenze in sette serate con oltre 3.200 etichette, 40 ristoranti e 60 tra chef e pizzaioli. I numeri hanno confermato l’attenzione del pubblico, già evidenziata lo scorso anno al Circo Massimo.

La finale del contest nazionale La Città della Pizza, condotta da Luciana Squadrilli, ha visto sfidarsi nove pizzaioli. La giuria composta da Luciano Pignataro, Antonella Amodio, Anna Tortora e Carlo Passera ha premiato Carlo Fiamma di “Pizza e Cantina” di Amalfi con la sua pizza “Positano”.

“Ogni serata è stata un teatro di emozioni capace di raccontare il patrimonio enogastronomico del nostro Paese attraverso le voci di chef e produttori” spiega Emiliano De Venuti, organizzatore e ceo di Vinòforum, sottolineando che “ripetere i numeri del Circo Massimo sembrava una sfida quasi impossibile, ma la risposta del pubblico ha confermato il ruolo della manifestazione come luogo di incontro per l’intero settore”.

Tra gli appuntamenti in programma le “The Night Dinner” in collaborazione con La Molisana, le “Top Tasting” guidate dai sommelier di Ais Lazio, le serate di “Pizza d’Autore” con Molino Casillo e Birra Leffe, le cene di “Anima del The Rome Edition” e i “Temporary Restaurant” dedicati alla cucina romana.

Lo spazio espositivo ha ospitato il Consorzio Doc Friuli, Arsial-Regione Lazio, il Consorzio Vini Frascati, il Consorzio di Tutela dei Vini Piceni con il Comune di San Benedetto del Tronto, la Strada del Barolo e Roma Capitale. È stata inoltre proposta una selezione internazionale curata dall’Ente turistico spagnolo. La chiusura ha visto la Regione Calabria con Arsac presentare i vini identitari assieme alla cucina romana di Massimo Pulicati, dell’Oste della Bon’Ora.

Novità di questa edizione la collaborazione con Ama, che ha promosso la raccolta differenziata del vetro con la campagna “Il vetro è verde, il green è Ama”. I visitatori hanno potuto conoscere la nuova macchina “mangiavetro” e partecipare a un quiz sul riciclo, con distribuzione di materiali informativi e kit per la sostenibilità.

Venezuela, Maduro: “Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo”

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti preparano "un'aggressione" di stampo militare contro il Venezuela che eserciterà "il suo diritto legittimo di difendersi". Ad annunciarlo...

Con t-shirt ‘Bella ciao’ contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti

(Adnkronos) - Contestazione al ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara mentre si trovava davanti ad un teatro a Montegiorgio, in provincia di Fermo,...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!