Mar 07 Ottobre 2025
spot_img

Aborto: Ass. Coscioni,”Solo 2 Regioni applicano le linee del ministero per quello farmacologico”

Dall'Italia e dal MondoAborto: Ass. Coscioni,"Solo 2 Regioni applicano le linee del ministero per quello farmacologico"

(Adnkronos) – ”Partita lo scorso maggio, la campagna ‘Aborto senza ricovero’ ha l’obiettivo di deospedalizzare l’aborto farmacologico, portandolo in consultorio o poliambulatorio, garantendo
alle donne la possibilità di prendere il secondo farmaco, il misoprostolo, a casa. La deospedalizzazione garantisce il diritto di scelta delle donne e permette di limitare i costi, evitando lo spreco di risorse preziose. Sebbene in Italia sia possibile dal 2020, grazie all’aggiornamento delle linee di indirizzo ministeriali, questa possibilità è garantita davvero solo in due Regioni, il Lazio e l’Emilia-Romagna. L’ostilità verso l’aborto farmacologico e verso la sua deospedalizzazione è puramente ideologica e viola un principio fondamentale delle politiche di salute pubblica: quello dell’appropriatezza delle prestazioni”. Lo sottolinea l’Associazione Luca Coscioni. 

”L’aborto farmacologico è sicuro ed efficace – aggiunge – Il ricovero non ne aumenta la sicurezza, ma ne moltiplica i costi: se nel Lazio il rimborso della procedura ambulatoriale è di circa 75 euro (costo dei farmaci), il rimborso previsto dalla Regione Veneto per l’aborto farmacologico in ospedale è di 205 euro ad accesso, ossia da 410 a 6.015 euro. Alla campagna hanno aderito: Casa Internazionale delle Donne, Una Nessuna Centomila, Crisi Come Opportunità, Cgil Area stato sociale e diritti, Coordinamento Nazionale Pari Opportunità Uil, Uaar, Aied, Associazione italiana per l’educazione demografica, Medici nel Mondo e Medici senza Frontiere. La campagna nazionale chiede di garantire, per tutte le donne e in tutte le Regioni, l’aborto farmacologico in consultorio o poliambulatorio, con la possibilità di prendere il secondo farmaco a domicilio. L’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza non può dipendere dal luogo di residenza”. 

“Sprecare risorse è inaccettabile, così come è inaccettabile negare alle donne il diritto di scegliere la procedura farmacologica e l’autosomministrazione del secondo farmaco a casa – hanno detto Filomena Gallo e Chiara Lalli – Come sempre, la condizione necessaria dell’esercizio di un diritto e di una scelta è l’informazione. La nostra campagna ‘Aborto senza ricovero’ vuole anche contribuire alla corretta informazione sull’applicazione della 194 e sulla salute riproduttiva”. 

“L’appropriatezza delle prestazioni sanitarie è un principio fondamentale della sanità pubblica. Un ricovero non necessario comporta uno spreco di risorse pubbliche ed è potenzialmente pericoloso per la salute – hanno dichiarato Mirella Parachini e Anna Pompili, ginecologhe e dirigenti dell’Associazione Luca Coscioni – Gli ostacoli alla deospedalizzazione sono esclusivamente ideologici”. 

Inviata ‘Fuori dal coro’ aggredita a Treviso durante servizio su baby gang

(Adnkronos) - Aggressione ai danni della giornalista Cristina Autore, inviata a Treviso dalla trasmissione di Retequattro 'Fuori dal coro' per un servizio sulle...

Panichi, dopo Sinner ecco l’avventura con Rune: “Ragazzo meraviglioso”

(Adnkronos) - Marco Panichi guarda avanti dopo la fine della sua avventura nello staff di Jannik Sinner. Il preparatore atletico, separatosi dal numero...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!