Lun 29 Settembre 2025
spot_img

Alla Luiss un’app per migliorare concentrazione e benessere digitale

AttualitàAlla Luiss un’app per migliorare concentrazione e benessere digitale

Roma, 29 set. (askanews) – Una Generazione di nativi digitali quella delle studentesse e degli studenti universitari always on, costantemente interconnessi con il mondo dei social media che spesso rendo difficile concentrarsi in una giornata di studio o durante una lezione in aula. Secondo alcune stime passiamo in media più di sei ore al giorno davanti a uno schermo, equivalenti a 21 anni trascorsi al cellulare nell’arco di una vita. Ma non solo. L’iper-connessione può essere associata anche a una maggiore propensione a sviluppare sintomi legati all’ansia.

In questo scenario, la Luiss Guido Carli – primo ateneo in Europa – ha deciso di adottare misure concrete per il benessere digitale, introducendo in tutte le sedi dell’Università l’applicazione LockBox, che punta ad incentivare la “disconnessione” della comunità studentesca in favore di un maggiore connessione con la vita reale. Nata da un’idea di Giulia Violati, neolaureata Luiss, e Simone D’Amico, ricercatore presso il Digital Wellness Lab ad Harvard Medical School, LockBox è già disponibile in oltre cento punti nei Campus di Viale Romania, Viale Pola, Via Parenzo e nella Biblioteca di Santa Costanza.

Il funzionamento dell’app è semplice e intuitivo: basta scaricarla sul proprio smartphone, accedere con le credenziali Luiss e scegliere quali applicazioni bloccare. Per terminare la propria sessione di “digital detox”, sarà sufficiente avvicinare lo smartphone a una delle box dislocate lungo i corridoi e fuori dalle aule dell’Università.

Il tempo trascorso lontano dal virtuale si traduce anche in un vantaggio concreto nella vita reale: per ogni minuto “offline”, gli utenti guadagneranno monete digitali da convertire in premi, come sconti nei bar e ristoranti, palestre e molto altro, grazie all’ampia rete di partner aderenti.

Infine, LockBox apre alla competizione amichevole con le leaderboard, classifiche aggiornate in tempo reale. Si potranno, infatti, sfidare i propri amici e motivarsi a vicenda, confrontando i progressi e i minuti di concentrazione raggiunti, tanto nei gruppi predefiniti quanto in community dedicate.

“LockBox rappresenta un passo importante verso un uso più sano e bilanciato del digitale: non è solo un’app, ma un modo diverso di vivere il proprio tempo. Il nostro obiettivo è quello di fornire alle persone la consapevolezza che il tempo che abbiamo a disposizione non è infinito e non va necessariamente regalato a piattaforme di social media per il doomscrolling. Con questo strumento, vogliamo aiutare studentesse e studenti a gestire il proprio tempo invece di farsi gestire dai social”, afferma Giulia Violati.

“Con LockBox, la Luiss aggiunge un nuovo tassello alle iniziative del Piano di Sostenibilità Integrata per il periodo 2025-2028. Disconnettersi con un semplice click non significa soltanto liberarsi dalle distrazioni, ma anche scegliere un uso consapevole della tecnologia che riduca consumi e impatto ambientale. Ma è con la socialità e la sana competizione che LockBox incide concretamente nella quotidianità di studentesse e studenti, rafforzando la coesione e l’inclusività della comunità Luiss”, dichiara Emiliana De Blasio, Advisor per la Diversità, l’Inclusione e la Sostenibilità dell’Ateneo intitolato a Guido Carli.

Giornata del cuore, 50% eventi cardiovascolari acuti senza sintomi precedenti

(Adnkronos) - Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo, responsabili di oltre un terzo dei decessi globali e del...

Tananai, l’ex fidanzata Sara lo ‘cancella’ e getta l’album tra i rifiuti

(Adnkronos) - Guai di cuore per Tananai. La reazione tra il cantante di 'Tango' e l'influencer Sara Marino sarebbe giunta al capolinea. A...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!