“Se c’è un concreto passaggio dal giallo all’arancione” dell’allerta per la zona dei Campi Flegrei “non ho elementi per poterlo dire e non è mia competenza: abbiamo istituito la Commissione Grandi rischi proprio perchè l’organo di governo deve innanzitutto ascoltare il mondo scientifico. Non ci occupiamo degli strumenti per mitigare gli effetti eventuali del rischio, ma non è mio compito nè del Parlamento decidere se il passaggio dal giallo all’arancione sia effettivamente possibile”.
Lo ha detto il ministro per la Protezione civile e per le politiche del mare, Nello
Musumeci, in audizione alla Commissione Ambiente della Camera, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei.”Prepariamoci a convivere con questo rischio, come ci convive quella comunità da secoli. Oggi che abbiamo strumenti scientifici e tecnologici che ci consentono di monitorare in fenomeno h24 perchè non dobbiamo rendere edotta la popolazione?”, ha proseguito
Musumeci.
“Non bisogna mai allarmarsi, occorre essere consapevoli del fatto di vivere su un territorio che si espone a alcuni rischi naturali: il che non significa che il rischio sia imminente, potrebbe non verificarsi mai, ma noi che amministriamo la cosa pubblica abbiamo il dovere di prepararci al rischio peggiore e poi brindare quando non si determina. È questo il significato autentico della prevenzione”, ha concluso.
[livedojo id=”1″]