Lun 15 Settembre 2025
spot_img

APRESKI Milano Mountain Show, la montagna si racconta a Milano

AttualitàAPRESKI Milano Mountain Show, la montagna si racconta a Milano

Milano, 15 set. (askanews) – Milano, nel cuore della Pianura Padana, diventerà capitale delle alte quote. Non è un paradosso geografico, ma la scommessa di APRESKI Milano Mountain Show. Dal 16 al 19 ottobre 2025 debutta la prima edizione di un evento – presentato oggi a nel capoluogo lombardo – che vuole essere più di una fiera: un forum internazionale dove sport, turismo, cultura, aziende e innovazione provano a parlarsi.

A poco più di tre mesi dalle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, l’appuntamento punta a trasformare la montagna da semplice destinazione turistica a ecosistema vivo e sostenibile. Per quattro giorni la città ospiterà aziende, istituzioni, università, associazioni e comunità locali. Non solo stand, ma incontri, anteprime, esperienze immersive. Un evento “che ha l’ambizione di diventare una sorta di Davos della montagna”, è stato detto.

Cristian Celoria (PwC Italia), strategic advisor del progetto, lo sintetizza così: “Ci confronteremo su tutte le sfide più significative che l’ecosistema montano deve affrontare, dalla transizione verde e digitale alla valorizzazione delle filiere locali, dal turismo consapevole e sostenibile fino al miglioramento della competitività e attrattività. Sarà l’occasione per iniziare a costruire una narrazione della montagna non soltanto come luogo da preservare o da visitare, ma come ecosistema di innovazione, sostenibilità e futuro del Paese”.

L’impronta culturale è curata dal direttore artistico Andrea Baccuini: “Giovani, scoperta e linguaggio sono le parole chiave. Non vogliamo limitare la montagna allo sci, ma raccontare che può essere molto di più: intrattenimento, piacere di vivere, condivisione”. Il titolo stesso, “APRESKI”, richiama l’idea di socialità oltre la pista: una piccola rivoluzione in un immaginario spesso ancora legato alla sola stagione invernale.

“Con APRESKI la nostra città apre le porte all’universo della montagna, creando un dialogo inedito tra sport, turismo, cultura e innovazione – osserva Martina Riva, assessora a Sport, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Milano -. E Milano conferma così la propria vocazione ad accogliere grandi eventi che diventano strumenti di crescita e condivisione per tutta la comunità”. Michele Budelli, presidente di Fandango Club Creators, produttore dell’evento, parla di “piazza aperta e autorevole, dove istituzioni, imprese e media possono costruire una nuova narrazione della montagna, oltre il mito dell’inverno”.

Non poteva mancare il richiamo a Milano-Cortina 2026. “APRESKI è molto più di un evento: è un momento di avvicinamento ai valori autentici dello sport e della montagna”, ha detto Luca Casassa, Games Operations Communication Director dei Giochi. La FISI è presenting partner. Il vicepresidente Francesco Bettoni ha spiegato che l’appuntamento “cade all’inizio della stagione invernale e può diventare un punto fisso del calendario”.

Molti interventi hanno richiamato la questione ambientale. Valeria Ghezzi, presidente ANEF, Associazione nazionale imprenditori funiviari, presentata in conferenza stampa come “scintilla madre dell’evento”, ha ricordato come lo spopolamento stia segnando i territori alpini: “Senza comunità non può esserci vera tutela dell’ambiente. La tecnologia deve aiutarci a rendere la montagna sostenibile e accogliente. E questo evento è la vetrina perfetta per parlare di montagna non solo a chi la frequenta normalmente ma anche a chi non la conosce”. Susanna Sieff, sustainability director della FIS, ha insistito sulla necessità che i grandi eventi “siano al servizio dei territori, riducano l’impatto ambientale, valorizzino le economie locali e promuovano mobilità più responsabile”.

Il Trentino porterà progetti infrastrutturali e di governance per attività di turismo slow, bike ed escursionismo, per superare i picchi stagionali e stabilizzare l’occupazione. La Valle d’Aosta sarà presente ad APRESKI per presentare i propri investimenti e la nuova stagione. Dolomiti Superski metterà in vetrina il calendario di Coppa del Mondo. La Val di Fassa annuncerà le novità sugli impianti a fune e i vent’anni di “Piste Azzurre”. Tra le esperienze più originali ci sarà anche l’Oasi Zegna, che proporrà un palinsesto legato allo sport in armonia con l’ambiente, dal trekking all’equitazione.

Accanto alle istituzioni, ci saranno aziende e consorzi di settore. Il Pool Sci Italia presenterà il “Prove Libere Tour”, un grande ski test aperto al pubblico. Il Gruppo HTI (Leitner, Prinoth, Demaclenko) annuncerà un nuovo progetto. ITAS Mutua porterà soluzioni assicurative digitali, mentre il Gruppo San Donato proporrà il suo modello di medicina sportiva integrata.

Tra le novità di APRESKI anche il progetto “50 Volti della Neve” promosso dal Gis – Giornalisti Italiani Sciatori, storica associazione che riunisce cronisti e appassionati degli sport invernali. Una mostra di ritratti realizzati live durante i quattro giorni dell’evento racconterà atleti, istituzioni e protagonisti della neve, per poi diventare esposizione itinerante nella stagione 2025/26. APRESKI ospiterà anche il debutto del progetto Best Mountain Club Italia, ideato dal giornalista Andrea Guolo. Per la prima volta sarà stilata una top10 dei club di montagna – gli ex rifugi trasformati in luoghi lifestyle – selezionati da una giuria di giornalisti. Domenica 19 ottobre verrà consegnato il Best Mountain Club Award 2025/26.

Il racconto sarà amplificato da una rete di media partner: Askanews garantirà copertura quotidiana, Corriere dello Sport e Tuttosport allargheranno la platea mainstream, Eurosport sarà broadcaster ufficiale con Tina Maze come ambassador, mentre Radio 105 lancerà il programma “APRESKI 105”. Hearst con MH Men’s Health parlerà di sport e lifestyle; Sciare & Professione Montagna cureranno il “Daily” tecnico in fiera. Un mix che punta a intercettare sia il grande pubblico sia gli addetti ai lavori.

Alla vigilia dei Giochi olimpici invernali, Milano si candida così a diventare hub internazionale per pensare la montagna. Non più solo scenario da cartolina o palestra di sport, ma un territorio da ripensare tra innovazione, sostenibilità e comunità. APRESKI Milano Mountain Show è la prima occasione, e come ogni debutto porta con sé un interrogativo: resterà un episodio o diventerà appuntamento fisso? La montagna intanto, per quattro giorni, scenderà sotto la Madonnina.

Università, Orlandi (UnimiB): “Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività”

(Adnkronos) - “La legacy che lascia Giovanna Iannantuoni è di avere fatto dell’università Bicocca di Milano una grande università pubblica di eccellenza e...

Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina

(Adnkronos) - Era uscito in cerca di funghi, ma è scivolato precipitando in un canalone. E' accaduto a Talamona, in Valtellina, ad un...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!