Mar 29 Aprile 2025
spot_img

Bradisismo, bollettino Campi Flegrei, “si osserva una minore velocità di sollevamento”

BradisismoBradisismo, bollettino Campi Flegrei, "si osserva una minore velocità di sollevamento"

Pubblicato il Nuovo Bollettino sui Campi Flegrei: Tutto quello che c’è da sapere 

Alla luce dei dati di monitoraggio si evidenzia:

1) SISMOLOGIA: Nella settimana dall’1 al 7 luglio 2024, nell’area dei Campi Flegrei, sono stati localizzati 98 terremoti con magnitudo Md≥0.0 (Mdmax=3.2±0.3).

2) DEFORMAZIONI: Il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è di circa 20±3 mm/mese alla stazione GNSS di Rione Terra (RITE).  Dagli inizi di luglio si osserva una minore velocità di sollevamento il cui valore potrà essere confermato e definito con i dati dei prossimi giorni 

3) GEOCHIMICA: Non si segnalano variazioni significative dei parametri geochimici monitorati nella settimana di riferimento rispetto ai trend di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale già noti.

Il sensore di temperatura installato in una emissione fumarolica a 5 metri dalla fumarola principale di Pisciarelli ha mostrato un valore medio di ~95°C.

2. SCENARI ATTESI Sulla base dell’attuale quadro dell’attività vulcanica sopra delineato, non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine.

3. SISMOLOGIA Dall’1 al 7 luglio 2024, nell’area dei Campi Flegrei, sono stati localizzati 98 terremoti con magnitudo Md≥0.0 (Mdmax=3.2±0.3; Figura 3.1).

Dalle 13:09 UTC del 02/07/2024 è stato registrato uno sciame sismico costituito da 23 terremoti con 0.0≤Md≤3.2(±0.3), avvenuti nell’area di Bagnoli e golfo di Pozzuoli. Di seguito si riportano i parametri ipocentrali degli eventi con Md≥1.0 avvenuti nell’ultima settimana:

Dalla metà di aprile 2024 (fascia blu in Figura 4.2) il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è di circa 20±3 mm/mese alla stazione GNSS di Rione Terra (RITE). Dagli inizi di luglio si osserva una minore velocità di sollevamento il cui valore potrà essere confermato e definito con i dati dei prossimi giorni.

Il sollevamento registrato alla stazione GNSS di RITE è di circa 11 cm da gennaio 2024

Conclave, quanto dura? Il più breve 10 ore, il più lungo 1.006 giorni

(Adnkronos) - Quanto dura il Conclave che inizia il 7 maggio 2025? Non esiste una durata fissa, ma la seduta continua fino all'elezione...

Ucraina-Russia, la nuova tregua di Putin non basta a Trump

(Adnkronos) - Vladimir Putin dichiara una nuova tregua, stavolta di 3 giorni. Per Donald Trump, però, non basta. Dopo lo stop alla guerra...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!