Milano, 3 ott. (askanews) – “La crescita registrata negli ultimi anni dalle vendite di Champagne in Italia, in termini sia di volumi che di valore, ha accompagnato la nostra partecipazione alla ‘Champagne Experience’: un appuntamento fondamentale di confronto e condivisione tra importatori e buyer. Oggi il comparto B2B, che per sua natura ricerca e seleziona i vigneron in base alle storie e ai terroir, è quello che soffre maggiormente, stretto tra calo dei consumi e minore capacità di spesa. Dinamiche che impongono a tutti noi una riflessione: dai produttori, con i quali organizziamo viaggi e degustazioni per mantenere alto il valore percepito, fino a noi importatori, impegnati nel garantire un servizio sempre più dedicato e personalizzato a enoteche e ristoranti. Siamo di fronte a un cambiamento epocale nel mondo del vino: solo il dialogo costante tra tutti gli attori della filiera, rafforzato da eventi come ‘Bologna Champagne Experience’, potrà permettere di evolvere insieme al consumatore di oggi”. A dirlo ad askanews è Aureljo Caca, responsabile della distribuzione di Ca’ di Rajo Group, tra gli interlocutori italiani per la distribuzione di aziende vitivinicole nazionali e internazionali.
“Noi importiamo Champagne dal 2021. Oggi il nostro catalogo di distribuzione annovera 29 aziende, tra cui anche produttori di Crémant in Borgogna e Alsazia” prosegue Caca, aggiungendo che “l’inserimento di Champagne e Crémant è stato dettato dalla volontà di offrire ai nostri clienti alcune tra le bollicine più raffinate al mondo, accanto al Prosecco Doc Treviso e al Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, espressioni identitarie della nostra produzione. Al tempo stesso, la nostra selezione si completa con vini fermi provenienti da aree vitivinicole di assoluto prestigio, dalla Francia alla Nuova Zelanda, passando per Italia, Austria e Germania”.
La trevigiana Ca’ di Rajo Group è guidata dai fratelli Simone, Alessio e Fabio Cecchetto e alla “Champagne Experience”, manifestazione in programma il 5 e 6 ottobre a Bologna, presenta due Maison: Damien Hugot (postazione 49) e Tribaut-Schloesser (postazione 40).
“Ca’ di Rajo Group – dichiarano i fratelli Cecchetto – rappresenta e distribuisce in Italia realtà che ne condividono la visione strategica: aziende a conduzione familiare, accomunate da un rigoroso impegno verso l’eccellenza qualitativa e il rispetto dell’ambiente, incarnando così un modello di crescita sostenibile e di lungo termine”.
Damien Hugot è un vigneron che produce Champagne esclusivamente da uve di proprietà, seguendo in prima persona ogni fase del lavoro, dalla potatura al dégorgement. La Cantina si trova a Epernay, mentre i vigneti si estendono soprattutto nella Cote des Blancs, con parcelle classificate Grand Cru a Chouilly e Cramant, alcune piantate un secolo fa. Le sue cuvée privilegiano eleganza e tensione ma comprendono anche interpretazioni particolari come il Meunier in purezza millesimato e l’assemblaggio “Hommage 1921 Extra Brut”.
La maison Tribaut-Schloesser coltiva i propri vigneti nella Vallée du Brunet, nella Marna, alle spalle della Montagna di Reims. L’area combina suoli argilloso-calcarei e gessosi con esposizione Sud/Sud-Est che garantisce maturazione ottimale delle uve. Dal 2023 i vigneti sono certificati Agriculture Biologique, con inerbimento naturale e trattamenti di origine esclusivamente naturale. Le uve provenienti da comuni limitrofi, tra cui Ecueil Premier Cru, Venteuil e Verneuil, arricchiscono alcune cuvée della maison.