Mar 30 Settembre 2025
spot_img

Campi Flegrei: vulnerabilità delle zone edificate, online la piattaforma

BacoliCampi Flegrei: vulnerabilità delle zone edificate, online la piattaforma

Come previsto dall’art. 2 del decreto-legge 140/2023, per la zona di intervento dei Campi Flegrei, il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha approvato il 26 febbraio 2024 un Piano straordinario che prevede: uno studio di microzonazione sismica; l’analisi della vulnerabilità sismica dell’edilizia pubblica e privata; e un programma di monitoraggio sismico e delle strutture.  Obiettivo del Piano è supportare le strategie di riqualificazione sismica e individuare le priorità di intervento sul patrimonio edilizio presente nella zona di intervento.

Per la riqualificazione sismica dell’edilizia pubblica e per assicurare la funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali e prioritari, è stato nominato con dpcm del 17 luglio 2024 l’ing. Fulvio Maria Soccodato quale Commissario straordinario di governo per l’attuazione degli interventi pubblici nell’area dei Campi Flegrei.

Per quanto riguarda l’edilizia privata invece, il coordinamento delle attività è affidato al Dipartimento della Protezione Civile che, insieme ai Comuni della zona di intervento e alla Regione Campania, ha avviato l’Analisi della vulnerabilità sismica sugli edifici privati prevalentemente a uso residenziale, che prevede una serie di fasi di seguito descritte.

https://istanze.protezionecivile.gov.it/

Attraverso questa piattaforma è possibile richiedere un sopralluogo di approfondimento conoscitivo sugli edifici privati a destinazione prevalentemente residenziale presenti nella zona di intervento dei Campi Flegrei e avere una valutazione della vulnerabilità sismica.

La valutazione è necessaria per presentare la successiva domanda di contributo per la riduzione della vulnerabilità dell’edificio, se ne ricorrono le condizioni.

I sopralluoghi sono gratuiti e possono essere richiesti fino al 31 agosto 2025.

L’accesso alla piattaforma avviene tramite lo SPID o CIE della persona che presenta l’istanza.
Per edifici costituiti da un’unica unità immobiliare, l’istanza è presentata dal proprietario o dall’usufruttuario o dal conduttore delegato. Nei condomìni, l’istanza è presentata dall’amministratore. In caso di edifici con più unità immobiliari non costituiti in condominio, l’istanza è presentata da un rappresentante designato dai proprietari.

I sopralluoghi di approfondimento conoscitivo per i quali è possibile presentare istanza non sono connessi agli effetti degli eventi sismici del 20 maggio 2024; non sono, quindi, finalizzati a esprimere giudizi sull’agibilità o sull’inagibilità post-sismica dell’edificio e non sono pertanto collegati alla richiesta di contributi relativi alla riparazione e alla riqualificazione sismica degli edifici danneggiati da tale evento sismico, che è disciplinata dal Decreto del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare del 13 dicembre 2024.

In caso di difficoltà nell’utilizzo della piattaforma, è possibile richiedere il supporto degli Uffici Comunali di Bacoli, Napoli e Pozzuoli, specificati nei rispettivi avvisi.

Leggi il vademecum per maggiori informazioni

Visualizza l’informativa sulla privacy

https://istanze.protezionecivile.gov.it/

Meloni in Calabria per Occhiuto: “Solo i cittadini possono mandarci a casa”

(Adnkronos) - "Roberto Occhiuto ci ha chiamato qui un po' prima del tempo, però è una scelta che io comprendo e che condivido....

Jasmine Paolini ai quarti di finale del torneo di Pechino

(Adnkronos) - Jasmine Paolini avanza ai quarti di finale del torneo Wta 1000 di Pechino (cemento, montepremi 8.963.700 dollari). L'azzurra, numero 8 del...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!