Lun 29 Settembre 2025
spot_img

Cantina Valle Isarco: il 1 ottobre esce l’annata 2022 di “Adamantis”

AttualitàCantina Valle Isarco: il 1 ottobre esce l’annata 2022 di "Adamantis"

Milano, 29 set. (askanews) – Il 1 ottobre Cantina Valle Isarco lancia sul mercato “Adamantis 2022”, terza annata del super white che rappresenta oggi il progetto più ambizioso e prezioso della più piccola e più giovane cooperativa altoatesina. Si tratta di una cuvée bianca, prodotta in sole 2mila bottiglie e rilasciata dopo tre anni di affinamento, 18 mesi in barrique e tonneau, e altri 18 in bottiglia.

Il blend di “Adamantis” è costituito dal 50% di Sylvaner, dal 20% di Gruner Veltliner e altrattanto di Pinot Grigio, e da un 10% di Kerner. Le quattro varietà vengono vinificate separatamente e assemblate dopo un anno e mezzo. Segue un passaggio in acciaio e l’affinamento in bottiglia fino al terzo anno dopo la vendemmia, quando il vino viene immesso sul mercato. “Abbiamo deciso di garantire una stilistica costante: le percentuali possono oscillare di poco, dal 48 al 52, ma la visione è quella di continuità: il consumatore che ordina una bottiglia importante deve sapere cosa aspettarsi” spiega ad askanews il direttore Armin Gratl, rimarcando che “Adamantis deve crescere come un brand riconoscibile nel tempo”.

“All’inizio è stato molto difficile, se con uno Chardonnay in barrique ti puoi ispirare alla Borgogna e con un Pinot Nero trarre spunto da diversi modelli consolidati, per fare una cuvée della Valle Isarco non avevamo alcun riferimento” racconta Gratl, aggiungendo che “così abbiamo fatto molti esperimenti e nel 2020 ci è riuscito un vino come lo immaginavamo: un bianco importante, strutturato e complesso, che però restasse fedele alla freschezza e all’altitudine del nostro territorio”.

“Abbiamo selezionato le parcelle migliori con una zonazione accurata. E dai due vigneti più vocati tra quelli con pochi filari, raccogliamo le uve in cassette da 12 kg e portiamo i grappoli interi a mano davanti alla pressa. Vogliamo lavorare con il minor impatto possibile, in modo delicato” racconta Gratl, mente di questo progetto, chiarendo che sul legno l’approccio è molto misurato: “Usiamo circa il 50% di barrique nuove e il resto di secondo e terzo passaggio e produciamo più vino di quello che imbottigliamo per dare all’enologo margini di scelta, con diverse tostature e legni. In questo modo la percentuale delle varietà resta fissa ma il blend finale viene affinato selezionando i fusti migliori”.

L’annata 2022 è stata caratterizzata da un andamento più caldo rispetto alla 2021. “Lo si avverte nel bicchiere: più frutta gialla e matura, acidità leggermente più bassa e un grado alcolico di 14” illustra Gratl, spiegando che il prezzo, che si aggira sui cento euro, “abbiamo deciso di mantenerlo invariato per le prime tre annate: è stato un modo per rispettare chi ha creduto fin dall’inizio al progetto. Se la domanda dovesse superare l’offerta potremmo rivederlo, ma ‘Adamantis’ è nato per collocarsi nella fascia premium dei bianchi italiani, non per inseguire concentrazioni o rincorse commerciali”.

“Adamantis” è oggi il fiore all’occhiello della Cantina Valle Isarco, cooperativa fondata nel 1961 nell’Alto Adige. I 135 soci coltivano 150 ettari distribuiti in 11 Comuni tra Bolzano (Bolzano) e Bressanone (Bolzano), producendo ogni anno 950mila bottiglie per un totale di 32 etichette, di cui il 95% bianchi. Il fatturato si attesta a 7,8 milioni di euro, con l’85 % del canale horeca in Italia e il 15% all’estero. La valle Isarco, è tra le aree più vocate d’Europa per la viticoltura di montagna: i vigneti partono da 500 metri e arrivano fino a quota 1.000, con pendenze che toccano il 60%, terrazzati per il 90% e lavorati quasi interamente a mano. “È viticoltura eroica” sottolinea il direttore, ricordando che “i nostri soci possiedono piccoli masi con un ettaro scarso a testa, coltivati senza meccanizzazione e con grande attenzione. Per questo ‘Adamantis’ rappresenta al meglio il valore del nostro territorio: selezione estrema, precisione in vigna e continuità stilistica”.

Al successo del progetto Adamantis si aggiungono i recenti riconoscimenti della critica. Il Gruner Veltliner 2023 è stato appena inserito al 30mo posto nella classifica “Best Buys 2025” della rivista americana Wine Enthusiast, dedicata ai vini sotto i 20 dollari con punteggio superiore a 90. Nello stesso periodo il Kerner della linea Aristos ha ottenuto i Tre Bicchieri dalla guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso, confermando la crescita qualitativa della cooperativa e la solidità del lavoro dei suoi soci.

“Paziente omosex su referto”, denuncia di un 61enne. Asl: “Era documento riservato”

(Adnkronos) - Un paziente di 61 anni ha raccontato sui social di aver trovato la dicitura "paziente omosex" in un referto medico, rilasciato...

Sgarbi al seggio, le foto della prima apparizione pubblica

(Adnkronos) - Vittorio Sgarbi al seggio per votare. Il critico d'arte ha pubblicato sui social le foto della sua prima apparizione pubblica dopo...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!