Ven 24 Ottobre 2025
spot_img

Caponi (Confagri): mercati ingrosso fondamentali per fresco

AttualitàCaponi (Confagri): mercati ingrosso fondamentali per fresco

Roma, 22 ott. (askanews) – I mercati della rete Italmercati, in grado di offrire servizi sempre più all’avanguardia e di portare il prodotto “dal campo alla tavola” con rapidità e qualità, sono elementi essenziali per valorizzare il comparto del fresco. Lo ha detto il direttore generale di Confagricoltura, Roberto Caponi, intervenuto oggi al convegno “Rigenerare il fresco – Il ruolo dei mercati all’ingrosso tra innovazione e sfida ai consumi”, promosso da Italmercati e Ismea in collaborazione con il Censis.

“Il mercato si presenta oggi come un mosaico – ha detto Caponi – con alcune produzioni, come la frutta, in flessione, mentre altre, in particolare i vegetali, mostrano segnali di crescita. Brillano i consumi di prodotti legati alla componente salutista, come la frutta in guscio (+11,3%), e di quelli ad alto contenuto di servizio, come i freschi di IV gamma (+11,4%)”.

Secondo il direttore generale di Confagricoltura, le dinamiche dei consumi sono in parte influenzate anche dalle campagne di comunicazione che possono riflettersi nelle scelte dei consumatori: “basti pensare all’impatto delle campagne sulla carne rossa o a quelle contro lo spreco alimentare, che pur essendo giuste, possono incidere sull’intenzione di acquistare prodotti freschi”. Caponi ha poi richiamato l’attenzione su una delle principali criticità per il settore ortofrutticolo: la carenza di manodopera. “È un problema particolarmente acuto – ha spiegato – perché il tempo del raccolto è breve e poco meccanizzabile. Serve un impegno concreto per rendere più attrattivo e sostenibile il lavoro in agricoltura”.

Un passaggio centrale del suo intervento è stato dedicato all’innovazione tecnologica. Caponi ha ribadito la necessità di rifinanziare in modo adeguato il credito d’imposta 4.0, strumento fondamentale per sostenere la competitività e la crescita delle imprese agricole: “non possiamo chiedere alle aziende di essere sostenibili e digitali se vengono meno gli strumenti che servono a realizzare questa trasformazione”, ha detto. Infine, un riferimento al tema degli imballaggi, oggetto di importanti cambiamenti normativi e di discussione a livello europeo. Caponi ha evidenziato come l’evoluzione dei consumi rispecchi anche la trasformazione dei nuclei familiari, oggi più piccoli e orientati verso confezioni a peso fisso: la frutta fresca confezionata è passata dal 38% del 2019 al 45% del 2024, mentre gli ortaggi dal 48% al 52%.

“Si tratta di un’evoluzione positiva – ha spiegato – che risponde a nuove esigenze di igiene, sicurezza e praticità. Per questo Confagricoltura ha espresso più volte contrarietà alle restrizioni introdotte nel Regolamento europeo sugli imballaggi (PPWR), che prevede dal 2030 la messa al bando delle confezioni monouso per i prodotti ortofrutticoli freschi di peso inferiore a 1,5 kg. Un divieto che rischia di penalizzare i consumi e di allontanare i cittadini da prodotti fondamentali per salute e benessere”. Caponi ha concluso manifestando perplessità anche sulla proposta di anticipare l’obbligo di compostabilità certificata.

Superenalotto, numeri e combinazione vincente 24 ottobre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati quattro '5' che vincono 31.754,72 euro ciascuno. Il jackpot per...

Roma, tensione al corteo Pro Pal: idranti sui manifestanti

(Adnkronos) - Tensione tra i manifestanti del corteo propal di Roma e gli agenti del reparto mobile. Dopo il divieto non ascoltato di...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!