Roma, 15 set. (askanews) – Dal 26 settembre al 2 novembre 2025, l’Aranciaia di Colorno (Parma) si trasformerà in una galleria colorata per esplorare il tema “Memorie: ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà”. La 16ª edizione del ColornoPhotoLife proporrà 10 mostre fotografiche che uniscono grandi maestri e giovani talenti emergenti in un’esperienza immersiva, dove la fotografia diventa testimone del tempo e custode di emozioni.
La mostra trainante al piano terra, informa una nota, presenta “MISTER FANTASY. 50 anni di musica nelle fotografie di Carlo Massarini”, un viaggio attraverso l’obiettivo del celebre giornalista e critico musicale con 100 scatti di grandi dimensioni estratti dai suoi libri “Dear Mister Fantasy 1969-1982” e “Vivo dal Vivo 2010-2023”. Un patrimonio culturale straordinario che unisce arte, musica e memoria collettiva. Le radici emiliane trovano spazio con “L’amico, Giovannino Guareschi” dall’archivio di Alessandro Minardi, 60 fotografie in bianco e nero che immortalano lo scrittore nella sua terra parmense, e “Alla ricerca dell’anima dell’Oltretorrente di Parma” di Antonio Mascolo, 40 scatti che esplorano la città che fu casa di Guareschi.
Il percorso si arricchisce con “Quando la fotografia si accorse dello sport” (Collettiva dell’Archivio Fondazione 3M), un viaggio nella storia dell’immagine attraverso 20 fotografie che documentano l’evoluzione del rapporto tra obiettivo e movimento, dai pionieristici esperimenti di Muybridge del 1878 alle innovative prospettive subacquee. “Memorie da Cuba” (Collettiva a cura di Laura Manione) chiude il cerchio con 100 immagini che documentano l’isola caraibica attraverso molteplici sguardi autoriali di Francesco Comello, Paolo Simonazzi, Simone Bacci, Stefano Anzola e le immagini storiche di Isabella Colonnello. Orari: sabato e festivi 10-12.30 / 15-18.30. Ingresso: 10, ridotto 8 (soci Coop Alleanza 3.0, FIAF, residenti Colorno, over 65), gratuito under 14.
Al primo piano dell’Aranciaia (al MUPAC) cinque mostre esplorano temi contemporanei con i lavori dei vincitori dei premi fotografici 2024: “Spine” di Andrea Bettancini, “Teren zielony” di Fabio Domenicali, “Yes, we do” di Elisa Mariotti, “NET-ZERO TRANSITION” di Simone Tramonte e “Memorie di Viaggio” del Travel Tales Award. Orari: sabato e festivi 10-12.30 / 15-18.30. Ingresso gratuito.
Il festival si espande sul territorio con mostre diffuse dalla Venaria agli spazi commerciali di Colorno, fino al fiume Po, l’Università di Parma e i comuni di San Polo di Torrile e Sorbolo. La sezione giovani talenti offre opportunità di visibilità attraverso i premi “Maria Luigia” per le letture portfolio e “Raed-zine” per le fanzine.
“Sedici anni di ColornoPhotoLife: quest’anno esploriamo il potere universale della memoria attraverso la musica”, sottolinea Gigi Montali, direttore artistico. “Abbiamo scelto di celebrare questo legame con una mostra dedicata a Carlo Massarini, che riveleremo nel suo straordinario talento di fotografo.”
L’evento è realizzato con il patrocinio di: FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), Comune di Colorno, Comune di Torrile, Provincia di Parma.