La quota 102 è un sistema di prepensionamento previsto dallo Stato: scopri come funziona e chi può richiederla…, La Quota 100, introdotta con la Legge di Bilancio del 2019 nel tentativo di contrastare gli effetti della Riforma Pensioni Fornero, ci saluterà definitivamente nel 2022. Dal primo gennaio del nuovo anno, infatti, viene sostituito da una formula ponte che durerà appena un anno . Il riferimento è alla cosiddetta Quota 102, fortemente voluta dal governo Draghi per fare da “cuscinetto” ad una futura Riforma Pensioni strutturale che sarà discussa nel corso del 2022. Come noto, si era optato per un sistema di prepensionamento a carattere transitorio per il triennio 2019-2021, con possibilità di proroga. L’attuale presidente del Consiglio ha però scelto di tornare in maniera graduale alla Riforma Fornero, con la conseguente cessazione del meccanismo di pensionamento delle quote. Riforma pensioni Quota 102: cos’è e come funziona L’attuale Quota 100, attiva fino alla fine del 2021, consente di uscire anticipatamente dal mondo del lavoro per tutti coloro che hanno accumulato almeno 38 anni di contributi con un’età anagrafica minima di 62 anni. Per altro senza alcuna penalizzazione sull’assegno riscosso. Dal primo gennaio 2022, terminata la sperimentazione di quota e per mitigare il passaggio ad una riforma pensionistica più centrale, entra in vigore la quota 102, ma per un solo anno. Questa consente di ritirarsi con 64 anni di età e 38 anni di contributi, sempre senza penalizzazioni sull’assegno. Si tratta insomma di una soluzione piuttosto simile alla Quota 100, utile ad evitare lo scalone anagrafico con il ritorno alla Riforma Fornero, che dal 2022 imporrebbe bruscamente un minimo di 67 anni di età per la pensione di vecchiaia e almeno 42 anni e 10 mesi di contributi per quella anticipata. Questo strumento ponte mantiene invariati gli anni di contribuzione richiesti, aumentare di due anni il requisito di età prevista per l’accesso alla pensione anticipata. Infine, come naturale, il requisito, Continua a leggere su: Quifinanza.it
Segui Corriere Flegreo su Google News
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.