Mar 30 Settembre 2025
spot_img

Confagri Padova lancia l’ottobre della zootecnia

AttualitàConfagri Padova lancia l’ottobre della zootecnia

Roma, 30 set. (askanews) – Confagricoltura Padova lancia l’Ottobre della Zootecnia, un percorso di tre incontri tecnici, distribuiti nelle aree più vocate della provincia, pensato per stare fisicamente vicino alle imprese e strategicamente accanto alle loro decisioni. Una serie di appuntamenti che vogliono essere una bussola pratica, capace di orientare scelte su biosicurezza, gestione dei rischi, nutrizione animale, sostenibilità economica e prospettive di filiera.

Tre tappe che partono domani, mercoledì 1 ottobre, a Este, nella sala polivalente del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, con focus sull’avicoltura. Interverranno Antonia Ricci, direttrice generale dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie che illustrerà il piano strategico nazionale contro l’influenza aviaria ad alta patogenicità; Anselmo Ferronato, dell’Unità Sanità Animale Euganea e Francesco Galuppo, dell’Ulss 6 Euganea, sullo stato dell’arte della biosicurezza in provincia di Padova; e Nicola Caputo, della direzione fiscale di Confagricoltura, sugli aspetti fiscali del comparto avicolo.

Il secondo appuntamento sarà incentrato sulle prospettive per i bovini da carne e si svolgerà mercoledì 15 ottobre a Piove di Sacco, nella Sala conferenze di Bcc Veneta. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, docente dell’Università di Milano, approfondirà le prospettive dell’allevamento bovino da carne in Italia, mentre Giuliano Marchesini, direttore di Unicarve, illustrerà il piano di settore: scenari di mercato, costi di produzione e leve di competitività per trasformare l’incertezza in un vantaggio strategico.

Terzo appuntamento a Piazzola sul Brenta sul latte, tra sostenibilità economica e sfide globali a Piazzola sul Brenta, che si svolgerà giovedì 30 ottobre nella sala consiliare del Comune. Il consulente zootecnico Michele Campiotti affronterà la sostenibilità economica degli allevamenti da latte e le opportunità per rimanere protagonisti; l’imprenditore lattiero-caseario Piercristiano Brazzale porterà la visione globale del comparto e come tradurla in scelte operative sul territorio.

“Con l’Ottobre della Zootecnia portiamo esperti, strumenti e risposte nei luoghi della produzione – sottolinea Michele Barbetta, presidente di Confagricoltura Padova – Gli allevamenti sono una parte rilevante dell’indotto della provincia, punto di riferimento di tutto il settore agricolo e meritano perciò la massima attenzione”.

Anche i dati di Veneto Agricoltura indicano quanto, per la provincia di Padova, la zootecnia sia un comparto strategico sia per l’agricoltura, sia per l’industria di trasformazione e per la ristorazione. Per quanto riguarda i bovini da carne e la carne avicola il territorio padovano è secondo in Veneto per quantità e valore della produzione dopo Verona. Terza posizione, dopo Vicenza e Verona, per quantità e valore del latte e terza piazza anche nella carne suina dopo Verona e Treviso.

Bpco, triplice terapia a dose fissa migliora qualità vita dopo 3 mesi

(Adnkronos) - La ricerca clinica italiana nell'ambito della broncopatia cronica ostruttiva (Bpco), malattia respiratoria cronica, è protagonista a livello internazionale. Uno studio condotto...

Imprese, Magnano (Rittal): “Con Archiva onboarding digitalizzato a 360 gradi’

(Adnkronos) - “Grazie ad Archivia abbiamo digitalizzato il processo di onboarding a 360 gradi. Abbiamo eliminato tutta la carta e i problemi ad...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!