Roma, 30 set. (askanews) – Numerose aziende di Confagricoltura sono presenti a Fruit Attraction, la fiera dell’ortofrutta che da oggi fino al 2 ottobre si svolge a Madrid, per rappresentare un settore strategico dell’agricoltura italiana e approfondire le criticità e le opportunità che lo riguardano.
“Con un valore della produzione che ha superato i 18 miliardi di euro nel 2024 – ha detto Paolo Mele, componente della giunta nazionale di Confagricoltura in apertura della fiera – il settore rappresenta un quarto del valore totale della produzione agricola nazionale. L’export continua a mostrare segnali positivi: nel primo semestre del 2025 si registra un incremento del +7,7% in volume e +14% in valore rispetto allo stesso periodo del 2024”.
Il settore si distingue in Europa anche per il livello di aggregazione: le Organizzazioni di Produttori e le Associazioni di Organizzazioni di Produttori (OP e AOP) sono oltre 300 e commercializzano quasi il 60% della produzione ortofrutticola italiana.
Le imprese, tuttavia, devono affrontare forti criticità: dagli effetti del cambiamento climatico alla riduzione dei principi attivi disponibili, dalla carenza di manodopera alla concorrenza asimmetrica con i Paesi Terzi, fino alle incertezze legate alla PAC post-2027, che mette a rischio strumenti cardine come l’OCM ortofrutta.
“La nostra presenza a Madrid è l’occasione per dare voce alle aziende, sostenere le eccellenze produttive italiane e chiedere alle Istituzioni europee un cambio di passo e politiche più efficaci – ha aggiunto Mele – Serve una visione strategica per garantire competitività e stabilità all’ortofrutta italiana”.