Gio 17 Aprile 2025
spot_img

Confagricoltura Firenze: in 40 anni perso 40% superfici a olivi

AttualitàConfagricoltura Firenze: in 40 anni perso 40% superfici a olivi

Roma, 14 apr. (askanews) – In 40 anni, dal 1980 al 2020, nel territorio della provincia di Firenze è stato perso il 40% delle superfici destinate ad olivi. È quanto emerge dalla ricerca commissionata dalla Fondazione CR Firenze presentato stamani a Villa Bardini durante l’evento “L’olivicoltura dell’area periurbana fiorentina”, organizzato dall’Unione Agricoltori di Firenze.

La ricerca ha restituito un quadro dettagliato della filiera olivicola nei comuni collinari intorno a Firenze, dove oggi su 2.495 aziende agricole attive, ben 2.185 coltivano l’olivo. Si tratta di un comparto strategico, profondamente radicato nel paesaggio e nella tradizione agricola fiorentina, che nonostante le difficoltà strutturali continua a distinguersi per qualità, sostenibilità e attenzione ai mercati di nicchia.

All’evento hanno partecipato tra gli altri Patrizio La Pietra, sottosegretario al Masaf e Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana con delega all’Agricoltura.

“Il settore olivicolo nazionale e quindi anche quello toscano – ha detto il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra – deve tornare protagonista del mercato mondiale. Il Piano Olivicolo Nazionale si pone proprio questo ambizioso obiettivo che, come Masaf e come governo Meloni, intendiamo centrare tramite una linea di interventi, che puntano su investimenti, ricerca e innovazione. Inoltre dobbiamo valorizzare l’olio Evo d’eccellenza tramite origini certificate, tracciabilità e campagne di sensibilizzazione, che rendano sempre più consapevoli i consumatori sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine e sull’importanza di pagare un giusto prezzo per un bene così prezioso qual è l’olio italiano”.

“Abbiamo proposto al governo di fare un piano nazionale sull’olivicoltura perché riteniamo che in Toscana rappresenti una delle coltivazioni più identitarie del nostro territorio – dice la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi – Non a caso abbiamo spinto quando si è trattato di decidere il piano strategico nazionale perché ci fosse una misura specifica sugli olivi a carattere paesaggistico. Poi bisogna fare un salto culturale importante per quanto riguarda l’olio: è un prodotto che fa bene oltre ad essere buono ma spesso non viene considerato quanto il vino”.

Al Bano e le nuove regole per i concerti: “Spegnete il cellulare”

(Adnkronos) - Al Bano mette al bando i cellulari dai concerti. Il cantante, con una "comunicazione importante" dal proprio profilo Instagram, annuncia la...

Ostia, stabilimenti e spiagge aperti fino al 30 ottobre

(Adnkronos) - Spiagge e stabilimenti a Ostia aperti dal primo maggio al 30 ottobre. La stagione balneare del litorale romano che prenderà ufficialmente...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!