Gio 09 Ottobre 2025
spot_img

Copagri ad AgriLevante con area espositiva e area food

AttualitàCopagri ad AgriLevante con area espositiva e area food

Roma, 7 ott. (askanews) – “Dalla lavorazione e preparazione del terreno alla semina, dall’irrigazione ai trattamenti, fino alle fasi di raccolta, trasporto e prima lavorazione dei prodotti, la meccanizzazione è ormai da tempo un punto fermo dell’attività di tutti i produttori agricoli, al quale sempre più spesso si affiancano le infinite declinazioni dell’innovazione applicata al Primario”. Così il presidente della Copagri Tommaso Battista, spiegando che muove da queste premesse la partecipazione della Confederazione alla prossima edizione di Agrilevante by EIMA, in programma dal 9 al 12 ottobre a Bari.

La Confederazione sarà presente all’esposizione internazionale delle macchine, degli impianti e delle tecnologie per la filiera agricola e la zootecnia con una propria area espositiva, situata nel padiglione Extend, e un’area food, liberamente visitabile nello spazio del Masaf, dove saranno offerte in degustazione alcune delle maggiori eccellenze pugliesi, quali olio, vino, prodotti caseari, miele e uva da tavola.

“Innovazione che nella meccanizzazione agricola si traduce in strumenti fondamentali per il futuro del comparto, tecnologie che oltre a garantire migliori prestazioni in termini di precisione e produttività, consentono un maggiore ritorno sul versante economico e ambientale; basti pensare ai molteplici utilizzi dei droni, non solo per la mappatura dei terreni e le attività di controllo, ma anche, in un futuro che auspichiamo non sia troppo remoto, per i trattamenti fitosanitari”, spiega Battista.

“Innovazione che si traduce anche nei sempre più numerosi strumenti informatici a disposizione degli operatori, primi fra tutti i DSS, ovvero i sistemi di supporto alle decisioni che raccolgono ed elaborano dati con lo scopo di fornire agli agricoltori raccomandazioni pratiche finalizzate a ottimizzare le decisioni agronomiche, come ad esempio l’irrigazione, la concimazione e i trattamenti fitosanitari”, conclude Battista, annunciando che questo e altri temi saranno al centro dei lavori del convegno “Uso dei DSS contro i cambiamenti climatici”, organizzato dalla Copagri Puglia in collaborazione con HORTA Srl e in programma sabato 11 ottobre nell’area talk di Agrilevante.

Stelle cadenti il 10 ottobre, ultima chance per vedere le Draconidi

(Adnkronos) - Dopo la Superluna, caccia alle stelle. Nella prima metà di ottobre, ancora occhi al cielo per osservare le Draconidi, le meteore...

Sostenibilità, Meacci (Omnisyst): “Necessarie consapevolezza data-driven e passaporto digitale”

(Adnkronos) - Per avere successo “non esiste un'unica ricetta valida per tutte le aziende”. È possibile “identificare tre step di maturità verso la...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!