Lun 17 Marzo 2025
spot_img

Coronavirus, le cause dei nuovi focolai (e le sanzioni previste): dai mattatoi ai rimpatri, i fattori di rischio all'origine dei cluster

Notizie dal webCoronavirus, le cause dei nuovi focolai (e le sanzioni previste): dai mattatoi ai rimpatri, i fattori di rischio all'origine dei cluster

Appartamenti sovraffollati, in cui è difficile – se non impossibile – trascorrere il periodo di isolamento senza infettare gli altri abitanti. Aziende in cui si lavora la carne, che per…, Appartamenti sovraffollati, in cui è difficile – se non impossibile – trascorrere il periodo di isolamento senza infettare gli altri abitanti. Aziende in cui si lavora la carne, che per le basse temperature diventano terreno fertile di contagio tra i lavoratori. Ma soprattutto, arrivi da Paesi esteri in cui la situazione epidemiologica è nettamente peggiore rispetto alla nostra, con controlli insufficienti e quarantene a singhiozzo. Queste sono le caratteristiche comuni che si individuano dietro i nuovi focolai di coronavirus nati in queste settimane da Nord a Sud: dai salumifici del Mantovano alle case popolari di Mondragone, a Caserta. Da giorni infatti il ​​numero dei contagi oscilla di poche decine di casi, senza mai segnare un netto calo: 208 oggi, 219 ieri, parallelamente a un crollo del numero dei tamponi. E al centro del dibattito politico entra un elemento in più: la responsabilità dei cittadini. Sindaci e governatori pensano di inasprire le sanzioni per i casi estremi, come la violazione dell’isolamento domiciliare. Il Veneto, ad esempio, ha previsto sanzioni dopo il caso di Vicenza. Senza escludere il trattamento sanitario obbligatorio in “in casi estremi e ben definiti”. Ecco i principali fronti aperti e le soluzioni allo studio. Mattatoi e salumifici – Prima i casi negli Stati Uniti e in Germania (in particolare a Guetersloh, il più grande mattatoio d’Europa) poi i cluster nel Mantovano: salumifici e macelli sembrano essere particolarmente soggetti alla nascita di focolai. In Lombardia sono risultati positivi 68 lavoratori, in cinque diverse aziende tra Viadana e Dosolo. La ragione è stata studiata da un team di ricercatori coordinato dall’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente all’università di Pisa e capo della task force della Regione Puglia. La causa è da attribuire al freddo delle celle e all’umidità, che abbassano le difese immunitarie. Rimpatri e casi importati dall’estro – È una, Continua a leggere su: Ilfattoquotidiano.it

Scontro frontale tra autocarro e minivan: 3 morti e 5 feriti nel Siracusano

(Adnkronos) - E' di tre morti e cinque feriti il bilancio di un gravissimo incidente stradale verificatosi oggi, 17 marzo, lungo la statale...

Il punto di vista di Follini: “Un vento di burrasca agita la navigazione del Pd”

(Adnkronos) - "C’è un vento di burrasca che in questi giorni agita la navigazione del partito democratico. Circostanza che induce gli analisti alle...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!