Mer 22 Gennaio 2025
spot_img

Coronavirus, nessuna speranza di imparare: vedi Usa e Brasile, ma anche casa nostra

Notizie dal webCoronavirus, nessuna speranza di imparare: vedi Usa e Brasile, ma anche casa nostra

Si è aperta la fase 3 e stiamo facendo i conti con la nostra nuova routine: come la state affrontando? Com’è cambiata la vostra professione e quali difficoltà state incontrando?…, Si è aperta la fase 3 e stiamo facendo i conti con la nostra nuova routine: come la state affrontando? Com’è cambiata la vostra professione e quali difficoltà state incontrando? Come giudicate l’organizzazione nelle vostre città? Raccontatecelo, il blog Sostenitore è pronto ad ospitare le vostre riflessioni o denunce. Vi basta compilare il form apposito, la redazione leggerà i vostri post (tutti) e pubblicherà i migliori ogni giorno. di Pasquale Russo Sono tempi di fibrillazione questi. E ci mancherebbe: quello che è successo negli ultimi mesi è stato qualcosa di improvviso e dalla portata inimmaginabile. Nessuno si sarebbe mai aspettato, da un giorno all’altro, di assistere alla decimazione della popolazione mondiale. La drammaticità degli avvenimenti, le morti, il dolore, le incertezze riguardo al lavoro, il futuro hanno avuto e stanno avendo un peso non indifferente sul prosieguo delle nostre vite. Un peso tale che, ad un certo punto, per rendere meno amara la transizione verso tempi migliori ci si aggrappava ad una speranza: che da tutto questo l’umanità possa trarre insegnamento. Una totale sopravvalutazione dell’essere umano. Al netto di esempi encomiabili come quelli di medici, infermieri, forze dell’ordine, amministratori coraggiosi e semplici cittadini che si impegnano nell’osservanza delle regole basilari per il bene di tutti, si continua ad assistere ad un livello di degrado umano globale che fa spavento. Che non si arresta nemmeno davanti all’esperienza drammatica del coronavirus. E che coinvolge tutti: dal cittadino qualunque al leader politico. Il continente americano è uno degli esempi più significativi: vedi Usa e Brasile. Due tra i paesi più colpiti del mondo dal virus, in cui non si perde mai occasione di mostrare il peggio del peggio. E in entrambi i casi il problema parte dalla testa: sotto le attuali presidenze, per di più in tempo di pandemia, si stanno verificando episodi, Continua a leggere su: Ilfattoquotidiano.it

Morata rivela: “Ho lottato con depressione e attacchi di panico”

(Adnkronos) - Alvaro Morata ha sofferto di depressione e attacchi di panico. A raccontarlo è stato proprio il centravanti del Milan, nel corso...

Siu, a Bari più di mille urologi al congresso nazionale

(Adnkronos) - Oltre mille urologi sono attesi a Bari per il congresso nazionale della Società italiana di urologia (Siu) evento di riferimento per...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!