In questo articolo ti spiegheremo cos’è il regolamento condominiale, quando può essere adottato, le due diverse tipologie e come funziona. Scopri di più !, Il regolamento di condominio è un documento nel quale vengono stabiliti una serie di regole obbligatorie per tutti gli abitanti del condominio stesso, che tutelino l’edificio e la convivenza tra chi ci abita. Il regolamento condominiale quindi disciplinare le cose comuni, la ripartizione delle spese, come deve essere tutelato e mantenuto il decoro di un edificio, come deve essere svolta l’amministrazione, i diritti ei doveri di ciascun condomino. Il regolamento è previsto nell’articolo 1138 del Codice Civile ed è obbligatorio quando all’interno di un edificio il numero dei condomini è superiore a 10, nel caso in cui gli abitanti siano meno si può comunque adottare un regolamento condominiale, ma andrà approvato da tutti. Modalità di adozione e tipologie di regolamento condominiale L’adozione di un regolamento condominiale può essere promossa anche da solo da un condomino, ma deve essere votata dalla versione dei presenti in assemblea tramite delibera. I presenti a loro volta devono rappresentare almeno la metà degli abitanti del condominio. Esistono inoltre due tipi diversi di regolamento: Il regolamento assembleare; Il regolamento contrattuale. Il regolamento assembleare, che sia volontario oppure obbligatorio, viene approvato tramite delibera dall’assemblea aperta a tutti i condomini. Quello contrattuale invece può essere sottoscritto da tutti i condomini all’unanimità, oppure dal costruttore stesso dell’immobile o ancora dal proprietario originale. In seguito viene depositato presso un notaio e inserito all’interno del rogito per la vendita. Questo tipo di regolamento prevede inoltre della rimozione dell’uso sui beni comuni e individuali, che devono essere accettate dal condominio. Il mancato rispetto di una o più regole del condominio può comportare una sanzione che va dai 200 agli 800 euro. Che cosa può e non può vietare un regolamento condominiale? È molto importante sapere che i regolamenti condominiali non possono vietare in alcun modo di possedere animali domestici, come cani, Continua a leggere su: Quifinanza.it
Segui Corriere Flegreo su Google News
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.