Lun 13 Gennaio 2025
spot_img

Creata la più grande mappa in 3D dell'Universo che mostra l'espansione delle galassie

Notizie dal webCreata la più grande mappa in 3D dell'Universo che mostra l'espansione delle galassie

Il progetto nasce dalla collaborazione ventennale di centinaia di astrofici che hanno analizzato oltre 4 milioni di galassie e quasar attraverso i dati accolti da un telescopio ottico nel Nuovo…, La storia completa dell’universo raccontata in una mappa 3D. È il progetto portato a termine da «The eBoss» team formato da almeno 100 astrofisici che hanno collaborato per oltre 20 anni nell’ambito dello «Sloan Digital Sky Survey». La più grande mappa dell’universo in 3D è stata rilasciata il 20 luglio ed è l’analisi di oltre 4 milioni di galassie e quasar (oggetti ultra luminosi che emettono energia colossale) grazie ai dati raccolti per sei anni da un telescopio ottico nel Nuovo Messico. Il progettoLa mappa in 3D mostra filamenti di materia e vuoti che definiscono la struttura delle Galassie a partire dal tempo in cui l’Universo aveva solo circa 300 mila anni: «Finora c’era ancora una mancanza di dati tra l’inizio dell’Universo e il periodo attuale – ha dichiarato Kyle Dawson dell’Università dello Utah, scienziato che guida il team -. Nel 2012 ho lanciato il progetto eBOSS con l’idea di produrre la mappatura 3D più completa dell’Universo, utilizzando per la prima volta nuovi traccianti come le galassie che riassunti stelle e quasar ». L’accelerazione dell’Universo La ricerca conferma la teoria dell’espansione dell’Universo e rivela come un certo punto quest’espansione abbia subito un’accelerazione che non si arresta. A quanto l’accelerazione è dovuta alla presenza di energia oscura, un elemento invisibile che si adatta alla teoria della relatività generale di Einstein ma le cui origini non sono state ancora comprese dagli scienziati: «Conosciamo abbastanza bene l’antica storia dell’Universo E la sua recente storia di espansione, ma c’è un divario problematico nel mezzo di 11 miliardi di anni – dichiara il cosmologo Kyle Dawson -. Per cinque anni, abbiamo lavorato per colmare questa lacuna e stiamo usando quelle informazioni per fornire alcuni dei più sostanziali progressi della cosmologia nell’ultimo decennio ». 21 luglio 2020 (modifica il 21 luglio 2020 | 14:46) © RIPRODUZIONE RISERVATA, Continua a leggere su: Corriere.it

Morata rivela: “Ho lottato con depressione e attacchi di panico”

(Adnkronos) - Alvaro Morata ha sofferto di depressione e attacchi di panico. A raccontarlo è stato proprio il centravanti del Milan, nel corso...

Siu, a Bari più di mille urologi al congresso nazionale

(Adnkronos) - Oltre mille urologi sono attesi a Bari per il congresso nazionale della Società italiana di urologia (Siu) evento di riferimento per...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!