Gio 16 Ottobre 2025
spot_img

Dal 17 ottobre Host: tecnologia e creatività per l’ospitalità

AttualitàDal 17 ottobre Host: tecnologia e creatività per l’ospitalità

Milano, 15 ott. (askanews) – L’edizione 2025 di Host, presentata da Fiera Milano da venerdì 17 a martedì 21 ottobre, si prepara a raccontare un’ospitalità sempre più fluida, dove tecnologie, formazione e creatività ridisegnano l’esperienza. Dalle cucine sostenibili al digitale, dalle nuove esperienze multisensoriali all’evoluzione delle materie prime fino ai nuovi concetti del fuoricasa, a Host 2025 l’innovazione diventa la chiave per interpretare le esigenze di un mercato in rapido cambiamento. “Con 2.041 espositori da 56 Paesi, Host è molto più di una manifestazione: è una piattaforma che anticipa le tendenze e accompagna l’innovazione lungo tutte le fasi della filiera”, commenta Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano. “Un approccio che parte dalla tecnologia per estendersi ai format, ai layout, al design e alle esperienze di consumo, quest’anno con un particolare accento anche sull’innovazione, sulla sostenibilità e la formazione. Grazie alla capacità di ascoltare i mercati e i consumatori, traducendo le evoluzioni del settore in opportunità di crescita reale per imprese e professionisti, a Host l’ibridazione tra mondi contigui genera valore per tutti gli attori delle filiere”.

Una capacità di generare valore che si riflette nei numeri globali della produzione e dell’export dei comparti rappresentati a Host, oltre che delle esportazioni italiane, confermando il ruolo centrale delle sue filiere nel panorama dell’ospitalità globale. Nel quadriennio 2021-2024 la produzione mostra un quadro nel complesso positivo, con un ritorno alla crescita dopo il rallentamento del 2023 e un consolidamento strutturale: nel 2024 il valore complessivo raggiunge i 166,2 miliardi di euro (+9,81% nel periodo considerato), trainato dalla ristorazione professionale, che da sola vale quasi 78 miliardi e si mantiene sostanzialmente stabile nel quadriennio, e dal gelato, che si distingue come comparto con la crescita più marcata, addirittura +50% passando da 19,43 miliardi nel 2021 a 29,14 nel 2024. Con la loro capacità di innovazione, contribuiscono alla spinta complessiva anche i settori delle macchine da caffè (10,36 miliardi di euro, +3,9%), della panificazione (4,36 miliardi, +4,2%) e del vending (1,63 miliardi, stabile).

Coerente anche l’andamento dell’export mondiale, con un valore totale pari nel 2024 a 123,6 miliardi di euro, in crescita dell’11,1% rispetto al 2021. In termini assoluti a guidare le esportazioni globali è ancora una volta la ristorazione professionale, con 58,9 miliardi (in lieve crescita nel quadriennio, con un +0,2%), mentre le macchine per gelato confermano le eccezionali performance di crescita anche nelle esportazioni, con un vero e proprio boom del +59,4% che porta i valori da 12,6 miliardi di euro nel 2021 a 20,1 miliardi lo scorso anno, a conferma di una domanda internazionale in forte espansione. La progressione continua anche per le macchine per la panificazione (3,11 miliardi di euro, +4,7%) e l’arredo-tavola (33,67 miliardi, +2,4%), mentre il vending resta sostanzialmente costante a quota 1,19 miliardi.

Risultati globali che trovano riscontro diretto nei più recenti dati italiani, a conferma della competitività e attrattività del Made in Italy. Nel primo semestre 2025, l’export italiano dei comparti Host raggiunge i 4,3 miliardi di euro (+1,9%), con i settori refrigerazione e gelato congiuntamente al vertice con 1,2 miliardi in valore e un robusto +11% di crescita, mentre al secondo posto troviamo la ristorazione professionale per il valore assoluto, con 1,02 miliardi di euro (+2,3%) e le macchine per panificazione e pasticceria per la crescita con un +3,9% che le porta a 467 milioni di euro.

Anestesisti Siaarti, a Roma congresso su ricerca, formazione e aggiornamento

(Adnkronos) - Tra sette giorni apre a Roma Icare 2025, il 79° Congresso nazionale della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia...

Giornata dell’alimentazione, Mattarella: “Paradossali fame e carestie ora che abbiamo più conoscenze”

(Adnkronos) - Come ogni anno, il 16 ottobre, il mondo celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione, un’importante occasione per riflettere sul diritto di ogni...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!