Milano, 24 ott. (askanews) – Il giudizio sull’annata è un elemento centrale per la narrazione, il posizionamento e la longevità dei vini. Per approfondire questo tema, mercoledì 29 ottobre alle 17 l’Enoteca Regionale del Barolo ospita la sessione formativa “Dietro le quinte di un Vintage Report”, condotta dalla giornalista canadese Michaela Morris, esperta di vino e collaboratrice di Decanter. L’incontro è organizzato dal Consorzio di promozione I Vini del Piemonte con l’obiettivo di condividere con i produttori un approccio strutturato alla valutazione e alla comunicazione delle annate.
La sessione mira a fornire una visione sistemica della valutazione, superando il concetto di punteggio per singola etichetta. Il metodo presentato da Michaela Morris considera infatti l’insieme dei fattori climatici, stilistici e territoriali che concorrono a definire il valore di un’annata. L’iniziativa intende offrire strumenti concreti ai produttori per comprendere come queste valutazioni influenzino la percezione dei mercati internazionali e il posizionamento delle Denominazioni piemontesi.
Nel corso dell’incontro verranno analizzati tre aspetti principali. Il primo riguarda la definizione della qualità e i parametri che determinano la distinzione tra un’annata considerata “buona”, “eccezionale” o “mediocre” dalla critica internazionale. Il secondo approfondisce l’approccio di degustazione sistemico, che valuta la coerenza e la rappresentatività dell’annata nel suo complesso. Il terzo punto sarà dedicato a un focus sul territorio, con una degustazione comparativa di tre Nebbioli di Langa provenienti da diverse Denominazioni, già premiati in passate edizioni. L’analisi servirà a illustrare come elementi climatici e stilistici si riflettano nel profilo dei vini.
Michaela Morris collabora da tempo con I Vini del Piemonte nelle attività di promozione dei vini regionali in Canada. Nel 2020 è stata nominata “Ambasciatrice de I Vini del Piemonte in Canada”, ruolo che le riconosce l’impegno nella diffusione della conoscenza delle Denominazioni piemontesi all’estero. L’incontro all’Enoteca Regionale del Barolo rappresenta un momento di aggiornamento tecnico e di confronto per i produttori, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sui processi di valutazione delle annate e sulle modalità di comunicazione del loro valore sui mercati internazionali.
Foto: Decanter



