Oggi l’incontro con i sindaci, al quarto piano di Palazzo Chigi, nell’angolo tra via dell’Impresa e vicolo dello Sdrucciolo, si trova il salone dell’antica libraria commissionata dal principe Agostino Chigi e realizzata alla fine del 1600 dall’architetto Giovan Battista Contini. La Biblioteca Chigiana, qui ci sarà l’incontro che potrebbe cambiare le sorti dei cittadini di tutti i Campi Flegrei. Sarà qui che oggi verso le ore 15 si parlerà di bradisismo e di una possibile zona arancione.
[livedojo id=”1″]
Le parole del sindaco di Bacoli, Josi Gerardo della Ragione: Siamo flegrei! Questo. A Roma, domani, andremo a dire questo. Perché Bacoli ed i Campi Flegrei non vanno affossati. Porteremo a Palazzo Chigi la voce delle nostre comunità. La voce del popolo flegreo. Con una certezza. Innalzare lo stato d’allerta al livello arancione, senza supporto scientifico, significherebbe creare una gravissima crisi economica. Peggio di quella già vissuta con la pandemia. Peggio. Per questo bisogna pesare bene le parole. E bisogna fare ciò che si è promesso. Presto. Perché i Campi Flegrei vanno sostenuti, con forza. E subito. Dobbiamo lavorare insieme. Tutti, insieme. Ma nessuno se ne lavi le mani. Nessuno faccia Ponzio Pilato. Perché c’è in gioco il futuro di 500.000 persone. Noi ce la metteremo tutta. Siamo pronti a difendere la nostra terra.
Le parole del sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni: Attendiamo la relazione tecnico-scientifica al Ministero per capire da che situazione partiamo, certamente andremo a chiedere che la comunicazione sui fenomeni bradisismici sia condivisa, non solo tra governo, regione ed enti locali ma anche tra Commissione Grandi Rischi e Ingv. D’altronde, la comunicazione è uno dei punti cardini del decreto 140 sui Campi Flegrei
Lo studio che potrebbe cambiare le sorti dei 500mila cittadini sul principio di “precauzione“.
La risposta dei sindaci: Prendiamo spunto dalle osservazioni della Commissione per richiedere con forza l’attivazione delle iniziative previste dal Governo nel Decreto Legge, e integrate dagli emendamenti richiesti dai Comuni flegrei. Ricordiamo a tutti di fare molta attenzione ai termini usati per la comunicazione, tenendo conto degli effetti sulla popolazione e sull’economia dei Campi Flegrei.
Le parole di Musumeci dei giorni scorsi: “l’ attivita’ vulcanica nei Campi Flegrei, connessa al bradisismo, “risulta essere in costante evoluzione. Non si esclude che, se dovesse perdurare tale situazione, si possa passare al livello di allerta arancione”