Lun 27 Ottobre 2025
spot_img

È morto Mauro Di Francesco, addio all’attore della commedia anni Ottanta

Dall'Italia e dal MondoÈ morto Mauro Di Francesco, addio all'attore della commedia anni Ottanta

(Adnkronos) –
Mauro Di Francesco, detto Maurino, attore e cabarettista simbolo della commedia italiana degli anni Ottanta, è morto la scorsa notte all’età di 74 anni in ospedale a Roma, dove era ricoverato da un mese per complicazioni di salute. Una decina di anni fa aveva affrontato un trapianto di fegato che gli aveva salvato la vita, ma negli ultimi tempi le sue condizioni erano nuovamente peggiorate. Ha recitato in diversi film diretti da Carlo Vanzina, come “I fichissimi”, “Il ras del quartiere” e “Eccezzziunale veramente – Capitolo secondo… me”. E’ apparso in “Sapore di mare 2 – Un anno dopo”; “Yesterday – Vacanze al mare” e “Ferragosto Ok”. 

Nato a Milano il 17 maggio 1951, figlio di una sarta teatrale e di un direttore di palcoscenico, Di Francesco iniziò a recitare in giovanissima età. A soli cinque anni debuttò con il Mago Zurlì, seguendo poi una carriera da bambino attore in spot pubblicitari e spettacoli teatrali. A 15 anni entrò nella compagnia di Giorgio Strehler, dove lavorò accanto a nomi come Valentina Cortese, mentre a 17 anni recitò nello sceneggiato televisivo della Rai “La freccia nera”. 

Gli anni Settanta furono segnati dall’esperienza nel cabaret: insieme a Livia Cerini e poi nel Gruppo Repellente, ideato da Enzo Jannacci e Beppe Viola, Di Francesco lavorò con colleghi destinati a diventare stelle della commedia italiana, come Diego Abatantuono, Massimo Boldi e Giorgio Faletti. Questa esperienza fu decisiva per il suo passaggio al grande schermo, soprattutto negli anni Ottanta, quando conquistò il pubblico con film cult come “Sapore di mare 2 – Un anno dopo”, “Yesterday – Vacanze al mare”, “Ferragosto Ok”, fino ai due “Abbronzatissimi”.  

Il suo personaggio, spesso il giovane milanese impacciato che cerca di conquistare le ragazze, era interpretato con un mix di ironia, genuinità e malinconia che lo rese immediatamente riconoscibile e amato. Molti lo ricordano anche per i ruoli accanto a Diego Abatantuono in film come “Attila flagello di Dio” di Castellano e Pipolo.  

Sul set di “Sapore di mare 2” conobbe l’attrice francese Pascale Reynaud, dalla quale ebbe un figlio, Daniel. Successivamente, nel 1997, sposò Antonella Palma di Fratianni. Negli ultimi anni aveva rallentato moltissimo la sua attività artistica, dedicandosi alla vita privata e alla Toscana, senza perdere la sua simpatia e la battuta pronta che lo avevano reso celebre. Il suo ultimo film risale al 2019 con “Odissea nell’ospizio”, per l’amico Jerry Calà. 

Sinner, incontro con Sonego a Parigi: “Hai vinto?”

(Adnkronos) - Jannik Sinner è arrivato a Parigi ed è subito siparietto con Lorenzo Sonego. Oggi, lunedì 27 ottobre, il tennista azzurro è...

Incidenti sul lavoro, operaio di 29 anni muore schiacciato da macchinario

(Adnkronos) - Un operaio italiano di 29 anni è morto nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 27 ottobre, rimanendo schiacciato da un macchinario...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!