Mar 21 Gennaio 2025
spot_img

Emirati Arabi, partita la sonda che studierà il meteo di Marte. La sfida è già vinta: e noi?

Notizie dal webEmirati Arabi, partita la sonda che studierà il meteo di Marte. La sfida è già vinta: e noi?

Si chiama Al-Amal: Speranza. Data di lancio: 20 luglio 2020. Cinquantatré metri di razzo H-2A della Mitsubishi Heavy Industries porterà la prima sonda degli Emirati Arabi Uniti dal centro spaziale…, Si chiama Al-Amal: Speranza. Data di lancio: 20 luglio 2020. Cinquantatré metri di razzo H-2A della Mitsubishi Heavy Industries porterà la prima sonda degli Emirati Arabi Uniti dal centro spaziale Tanegashima, in Giappone, su Marte. Obiettivo ufficiale della missione Marte degli Emirati Arabi: aiuta alle attività di ricerca sul pianeta rosso svolgendo misure e ricerche sulla meteorologia marziana. Scendendo nel dettaglio gli obiettivi dichiarati sono: 1. capire le dinamiche del clima e mappare i fenomeni meteorologici che caratterizzano i livelli bassi dell’atmosfera marziana; 2. spiegare come il tempo meteorologico modifica la fuga di idrogeno e ossigeno correlando le condizioni della bassa atmosfera con quelle dell’altra atmosfera; 3. comprendere la struttura e la variabilità dell’idrogeno e ossigeno nella parte alta dell’atmosfera identificando i motivi per cui tali gas fuggono nello spazio. Due sono gli strumenti utilizzati a questo scopo. Uno spettrometro all’infrarosso per studiare polvere, nuvole di cristalli di ghiaccio, vapore acqueo e temperatura nella bassa atmosfera. Uno spettrometro nell’ultravioletto per analizzare monossido di carbonio, idrogeno e ossigeno nell’alta atmosfera marziana. C’è anche una macchina fotografica per i selfie… Si parlerà molto di Marte nelle prossime settimane, visto che, come accade ogni 26 mesi, si apre la finestra temporale nella quale distanza da Terra e Marte è minima (circa 60 milioni di chilometri). Il 30 luglio la Nasa avvia la missione Mars 2020, ovvero mandare su Marte Perseverance, fuoristrada marziano con tanto di elicottero Ingenuity al seguito, che andranno a cercare tracce chimiche di forme di vita passate. La Cina ha in agenda, giusto una settimana prima, il 23 luglio, la missione Tianwen-1. Per non essere da meno, lancerà una sonda orbitale (orbiter), un sistema (lander) per depositare sul suolo marziano un veicolo di esplorazione (rover) simile a Perseverance. Tocco umanistico: Tianwen (Tiān wèn yī hào) in mandarino, Continua a leggere su: Ilfattoquotidiano.it

Morata rivela: “Ho lottato con depressione e attacchi di panico”

(Adnkronos) - Alvaro Morata ha sofferto di depressione e attacchi di panico. A raccontarlo è stato proprio il centravanti del Milan, nel corso...

Siu, a Bari più di mille urologi al congresso nazionale

(Adnkronos) - Oltre mille urologi sono attesi a Bari per il congresso nazionale della Società italiana di urologia (Siu) evento di riferimento per...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!