Il raloxifene appartiene al gruppo dei «modulatori selettivi dei recettori per gli estrogeni»: è già sul mercato ed è noto per il buon livello di sicurezza e tollerabilità, Raloxifene: un farmaco conosciuto, approvato (e commercializzato) in Europa per la cura dell’osteoporosi. Ma anche una possibile arma contro Sars-CoV-2. Appartiene al gruppo di farmaci definiti “modulatori selettivi dei recettori per gli estrogeni” (SERM, modulatori selettivi dei recettori estrogeni) e, nella cura dell’osteoporosi, presenta un livello elevato di sicurezza e tollerabilità. Il consorzio europeo “Exscalate4CoV”, che ne sta valutando la potenzialità terapeutica contro Sars-CoV-2, ha ribrevettato il farmaco per la nuova indicazione (uso universalistico) ed è pronto a produrlo in quantità massicce. In Italia non è stato testato sull’uomo contro Covid, per la scarsità di nuove infezioni, mentre l’autorità sanitaria della Corea del Sud ne avrebbe confermato l’efficacia su alcuni pazienti. Il consorzio pubblico-privato La valutazione delle potenzialità contro Covid del raloxifene è stata possibile grazie al lavoro del consorzio pubblico-privato “Exscalate4CoV”, supportato dal programma “Horizon 2020” dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, composto da 18 partner (tra cui l’Istituto Spallanzani di Roma) e guidato da Dompé farmaceutici. Ne fa parte anche il Cineca (consorzio interuniversitario italiano senza scopo di lucro), con il suo supercomputer Marconi. L’identificazione della molecola è avvenuta grazie allo screening virtuale su oltre 400mila molecole messe a disposizione da Dompé e dal Fraunhofer Institute (organizzazione tedesca che raccoglie 60 Istituti di ricerca). Tra le molecole selezionate, è stata data priorità a quelle in fase clinica o già sul mercato, come appunto raloxifene. Sono state testate 7mila molecole con caratteristiche promettenti: 100 sono risultate attive in vitro e 40 hanno dimostrato capacità di contrasto il virus su cellule animali. Tra questi, il raloxifene è emerso come la molecola più promettente: potrebbe essere efficace nel bloccare la replicazione del virus nelle cellule, e potrebbe ostacolare la progressione della malattia, in particolare nei casi di diagnosi precoce o in casi asintomatici. I ricercatori hanno indicato che i suoi vantaggi includono, Continua a leggere su: Corriere.it
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.