Mar 28 Novembre 2023

Festival Nazionale dell'Economia Civile, un fisco generativo per servizi ai cittadini e lavoro

Notizie dal webFestival Nazionale dell'Economia Civile, un fisco generativo per servizi ai cittadini e lavoro

(Roma, 20 luglio 2020) – In vista della seconda edizione del Festival – che si terrà a Firenze dal 25 al 27 settembre 2020 – è andato in scena organizzato…, (Roma, 20 luglio 2020) – In vista della seconda edizione del Festival – che terrà a Firenze dal 25 al 27 settembre 2020 – è andato in scena organizzato da Federcasse, Confcooperative, SEC-Scuola di Economia Civile e NeXt-Nuova Economia per Tutti) il webinar dal titolo “La rivoluzione del fisco – Può ridurre le diseguaglianze ed essere ri-generativo?” In attesa della seconda edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile – che si svolgerà a Firenze, nella prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, dal 25 al 27 settembre 2020 – si è tenuto un incontro di approfondimento online di preparazione al Festival, dal titolo “La rivoluzione del fisco – Può ridurre le diseguaglianze ed essere ri-generativo?”. Nato da un’idea di Federcasse (l’Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) che lo promuove insieme a Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia Per Tutti) e SEC (Scuola di Economia Civile) e con il contributo di Fondosviluppo, il Festival ha l’obiettivo di rendere concreti e connessi tra i loro modelli di sviluppo sostenibile in Italia.Il webinar – coordinato e moderato da Lorenza Lei (Prorettore Università e-Campus) – ha trattato argomenti interessanti e di alto livello, inerenti la fiscalità in un’ottica di economia rigenerativa. Leonardo Becchetti ha dichiarato la stessa Lei.Erano presenti in collegamento Leonardo Becchetti (Direttore del Festival Nazionale dell’Economia Civile e co-fondatore di Next Nuova Economia per Tutti ), Pietro Bracco (Fiscalista e Adjunct Professor Luiss Business School), Ernesto Maria Ruffini (Direttore Agenzia delle Entrate), Sergio Gatti (Direttore Generale Federcasse) e Tonj Della Vecchia (Capo Servizio Legislativo Legale Fiscale di Confcooperative). «Il cittadino – ha dichiarato Ruffini – deve sentirsi parte di una comunità. La sfida comune è far sì che le istituzioni sappiano comunicare cos’è, Continua a leggere su: Liberoquotidiano.it

L’autorizzazione a due fattori è davvero sicura? Non sempre, ecco perché

(Adnkronos) – Nell’era digitale, l’autenticazione multifattore (MFA) si rivela essenziale per proteggere l’accesso agli account. Questa metodologia, nonostante la varietà di opzioni disponibili,...

Manovra 2024, Meloni a sindacati: “Fatto il massimo”, Cgil e Uil: “Non è cambiato nulla”

(Adnkronos) – Nulla di fatto nell’incontro tra governo e sindacati sulla Manovra 2024 oggi a Palazzo Chigi. La premier Giorgia Meloni ha ribadito...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!