Mar 07 Ottobre 2025
spot_img

Fine vita, Ass. Coscioni: “Il Parlamento approvi la nostra proposta di legge di iniziativa popolare”

Dall'Italia e dal MondoFine vita, Ass. Coscioni: "Il Parlamento approvi la nostra proposta di legge di iniziativa popolare"

(Adnkronos) – ”Il requisito del trattamento di sostegno vitale, introdotto dalla sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019, continua a produrre gravi discriminazioni. In questi anni ha determinato otto volte in Corte costituzionale, sei procedimenti penali in corso e coinvolto 40 volontari dell’associazione Soccorso Civile fondata da Marco Cappato, che hanno scelto l’autodenuncia dopo aver accompagnato persone malate in Svizzera per accedere al suicidio assistito. L’ultimo caso è quello di Paola, 89 anni, affetta da parkinsonismo avanzato. Pur lucida e capace di autodeterminarsi, non dipendeva da trattamenti di sostegno vitale e quindi in Italia non avrebbe potuto esercitare la sua scelta. Nel 2023 è stata accompagnata in Svizzera da Felicetta Maltese, Virginia Fiume e Marco Cappato. Il gip di Bologna, con ordinanza del 29 settembre, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell’articolo 580 del codice penale, definendo ‘irragionevole’ questo requisito”. Lo sottolinea l’Associazione Luca Coscioni. 

“Il cosiddetto sostegno vitale è diventato un ostacolo arbitrario che discrimina tra malati e produce processi penali contro chi si mette al servizio di chi soffre – osserva Filomena Gallo – Non si può continuare a negare diritti riconosciuti dalla Consulta”. 

Sul disegno di legge in discussione in Parlamento, Marco Cappato sottolinea: “Quella proposta peggiora la situazione: restringe i diritti, esclude il Servizio sanitario nazionale e costringe i malati a percorsi palliativi obbligati. Persone come Laura Santi o Gloria in Veneto, se fosse legge, sarebbero rimaste escluse. Per questo noi chiediamo che il Parlamento approvi la nostra proposta di iniziativa popolare per l’Eutanasia legale, che rispetta le sentenze della Consulta, riduce i tempi a massimo 30 giorni e riconosce a tutte le persone il diritto di scegliere fino alla fine”. Il tema è richiamato anche al XXII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni in corso a Orvieto, che rilancia le strategie future a partire dall’eredità di Luca Coscioni e Laura Santi: “Non rassegnatevi mai”. 

Inviata ‘Fuori dal coro’ aggredita a Treviso durante servizio su baby gang

(Adnkronos) - Aggressione ai danni della giornalista Cristina Autore, inviata a Treviso dalla trasmissione di Retequattro 'Fuori dal coro' per un servizio sulle...

Panichi, dopo Sinner ecco l’avventura con Rune: “Ragazzo meraviglioso”

(Adnkronos) - Marco Panichi guarda avanti dopo la fine della sua avventura nello staff di Jannik Sinner. Il preparatore atletico, separatosi dal numero...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!