Quarto giorno di negoziati al Consiglio europeo straordinario per decidere sul Recovery Fund e sul bilancio Ue 2021-2027. Il fronte dell’austerità si presenta spaccato, È appena iniziata la plenaria dei leader europei riuniti a Bruxelles nel quarto giorno del Consiglio europeo dedicato al Quadro finanziario pluriennale e al Fondo di recupero. Lo riferisce il portavoce di Michel, precisando che il «presidente del Consiglio europeo ha« appena iniziato le discussioni nella plenaria con i 27 ». Nella proposta di recupero del fondo presentato da Charles Michel all’Italia spetterebbero in totale 208,8 mld, di cui 81,4 miliardi di sussidi e 127,4 miliardi di prestiti. Lo rendono noto fonti italiane, divulgando una tabella con i primi calcoli. La proposta iniziale prevede 173.826 miliardi totali, di cui 85.242 miliardi di sussidi e 88.584 miliardi di prestiti. Dunque il totale sarebbe di 34.974 miliardi, con un calo dei sussidi di 3.842 miliardi e un aumento dei prestiti di 38.816 miliardi. Ieri sera dopo posizione più dura di Italia, Spagna e Portogallo »spalleggiate da Francia e Germania« c’è stata una svolta ». Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte «ha fatto una battaglia enorme per il mantenimento dell’ammontare globale del Recovery fund a 750 mld. Mentre gli altri stavano accettando la riduzione a 700 Conte in tutte le sue bilaterali ha incessantemente insistito su una cifra che aveva un forte valore di risposta ai cittadini italiani e europei », fanno sapere fonti italiane. Recovery fund, il fronte del sì è più forteSono d’accordo 22 Paesi mentre Olanda, Austria, Svezia, Danimarca e Finlandia insistono inizialmente per voler ridurre il pacchetto a 700 miliardi: 350 aiuti e 350 prestiti. All’una è la Danimarca la prima a dirsi favorevole alla proposta di Michel. Mezz’ora dopo aprono al dialogo Svezia e Finlandia, sarebbero favorevoli a 375 miliardi. La plenaria viene sospesa nel tentativo di avvicinare le parti. Alle quattro del mattino le distanze sembrano ridursi ma non abbastanza perciò prosegue il negoziato. Alle 5.45 riprende la plenaria ma solo, Continua a leggere su: Corriere.it
Segui Corriere Flegreo su Google News
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.