Mar 29 Aprile 2025
spot_img

Fotovoltaico, Resit: in Italia una grande chance ancora tutta da giocare

AttualitàFotovoltaico, Resit: in Italia una grande chance ancora tutta da giocare

Utilizzare terreni non produttivi per produrre energia pulita e rinnovabile
Roma, 14 nov. (askanews) – Il fotovoltaico sottrae veramente terreni all’agricoltura? Il settore fotovoltaico è in forte espansione, a dimostrarlo sono i recenti dati diffusi da Terna secondo i quali nei primi sei mesi del 2024, per la prima volta, la produzione di elettricità in Italia da fonti rinnovabili ha superato quella da fonti fossili, con un +27,3% rispetto al primo semestre 2023. Produzione rinnovabile, che vede al secondo posto, dopo l’idroelettrico (+64,8%), fotovoltaico ed eolico, settori che hanno registrato complessivamente un +14,6%. Nonostante queste performance eccezionali, le fakenews continuano a diffondersi, creando dubbi e disinformazione, specie nel settore agricolo.
A provare a dare risposta alle problematiche del comparto gli ingegneri Ugo e Alessandro Rocca, rispettivamente Amministratore delegato e Responsabile Tecnico di Resit Srl, società di progettazione e installazione di impianti a fonti rinnovabili con sede a Roma e più di 200 impianti fotovoltaici realizzati in 25 anni in tutta Italia.
“Su 25.000 ettari di terreni agricoli sono stati costruiti in 40 anni impianti pari a 15.000 MW di potenza”, spiega Ugo Vittorio Rocca. “Un appezzamento piccolissimo, se guardiamo la cartina del Paese. Al contrario, ogni anno vengono ricoperti di asfalto e calcestruzzo ben 60.000 ettari di superficie. Potranno mai essere un problema questi 25.000 ettari in 40 anni?”.
“Secondo i più recenti dati Istat”, aggiunge Alessandro Rocca, “la superficie agricola totale in Italia (SAT) è pari a 17,5 milioni di ettari, mentre la superficie agricola utilizzata (SAU) misura 12,8 milioni di ettari. Ciò significa che la differenza, e cioè 5 milioni di ettari, rappresenta un’enormità di terreni definiti agricoli catastalmente ma che di fatto non lo sono o non sono comunque utilizzabili in agricoltura. Per il raggiungimento, nei prossimi dieci anni, degli obiettivi assegnati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Pniec) e dai piani della Comunità europea basterebbe l’1% dei terreni in questione”.
“In pratica – conclude – si possono costruire 100 GW (Gigawatt) fotovoltaici senza sacrificare terreni agricoli produttivi di qualità”.

Ignazio Boschetto e Michelle Bertolini, la scoperta dopo la morfologica: “Ci fa gli scherzetti…”

(Adnkronos) - Ignazio Boschetto e Michelle Bertolini diventeranno genitori di un... maschietto. La coppia, lo scorso 11 aprile, aveva annunciato di essere in...

Chi è Lara Leito, la nuova fiamma di Sinner

(Adnkronos) - Nuova fidanzata per Jannik Sinner? Secondo le indiscrezioni lanciate dalla rivista 'Chi', il tennista azzurro, reduce dalla rottura con la...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!