Mar 28 Novembre 2023

G8 Genova, il padre di Giuliani: “La più grande ingiustizia per Carlo? Impedire un processo ”. Agnoletto: “Nel 2001 avevamo ragione”

Notizie dal webG8 Genova, il padre di Giuliani: “La più grande ingiustizia per Carlo? Impedire un processo ”. Agnoletto: “Nel 2001 avevamo ragione”

A 19 anni dai fatti, il genitore del manifestante ucciso commenta: “Se guardiamo a come sono stati affrontati i fatti di Genova dobbiamo ricordarci che l’omicidio di Carlo, il fatto…, A 19 anni dai fatti, il genitore del manifestante ucciso commenta: “Se guardiamo a come sono stati affrontati i fatti di Genova dobbiamo ricordarci che l’omicidio di Carlo, il fatto più grave, venne tolto di mezzo da subito”. Lo storico portavoce del Genoa social forum: “Siamo in mezzo ad una crisi economico-finanziaria e in mezzo a una crisi sanitaria e ambientale incredibile, la conseguenza dei rischi che noi vedevamo allora” di FQ | 20 Luglio 2020 “La più grande ingiustizia che è stata fatta a Carlo è quella di aver impedito un processo”. La pensa così Giuliano Giuliani, il padre di Carlo, il ragazzo ucciso durante gli scontri del G8 di Genova nel 2001. A 19 anni di distanza dai fatti, il genitore del manifestante assassinato in piazza Alimonda ricorda come non fu celebrato alcun processo per l ‘ omicidio del figlio. Il carabiniere Mario Placanica, infatti, fu indagato per omicidio colposo e poi prosciolto avendo agito perché gli fu riconosciuto di aver agito per legittima difesa. “Se guardiamo a come sono stati affrontati i fatti di Genova dobbiamo ricordarci che l’omicidio di Carlo, il fatto più grave, venne tolto di mezzo da subito. Sicuramente si può dire che il 2001 fu l’anno zero, è stata una repressione violenta e organizzata, non c’è il minimo dubbio, è stato archiviato un omicidio senza nemmeno concedere la possibilità di un processo ”, spiega Giuliani all’agenzia Adnkronos . Commenta i fatti di Genova 19 anni dopo anche Vittorio Agnoletto, che nel 2001 era il volto storico del forum sociale di Genova. “Allora – dice – noi avevamo ragione, avevamo capito che questo modello di sviluppo ci portava verso il disastro: non siamo stati creduti e anzi siamo stati colpiti e repressi. Oggi di quella sconfitta del movimento ne paghiamo tutti un prezzo altissimo ”. Medico ed ex europarlamentare di, Continua a leggere su: Ilfattoquotidiano.it

L’autorizzazione a due fattori è davvero sicura? Non sempre, ecco perché

(Adnkronos) – Nell’era digitale, l’autenticazione multifattore (MFA) si rivela essenziale per proteggere l’accesso agli account. Questa metodologia, nonostante la varietà di opzioni disponibili,...

Manovra 2024, Meloni a sindacati: “Fatto il massimo”, Cgil e Uil: “Non è cambiato nulla”

(Adnkronos) – Nulla di fatto nell’incontro tra governo e sindacati sulla Manovra 2024 oggi a Palazzo Chigi. La premier Giorgia Meloni ha ribadito...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!