Milano, 22 set. (askanews) – Il gruppo cinese Geely debutta in Italia con il lancio del suv 100% elettrico EX5 e del suv plug-in hybrid Starray EM-i, che arriverà al Salone di Torino. Il debutto di Geely che controlla i marchi Volvo, Polestar, Lotus, Lynk & Co, detiene il 50% di Smart ed è fra i principale azionisti di Mercedes con il 10%, arriva dopo l’accordo siglato lo scorso luglio con la società di distribuzione Jameel Motors.
“Geely è brand cinese molto importante che conosce molto bene il mercato europeo e italiano. Ha creato un centro di design a Milano e sta incominciando a disegnare i modelli con una influenza di eleganza italiana che chiamiamo Italian Flair. Lanciamo sul mercato i primi due modelli, ma c’è stato chiesto di identificare nel portafoglio del gruppo i prodotti migliori per il mercato italiano ed europeo. E questo sarà in funzione delle decisioni che prenderà la Commissione europea”, ha detto il Ceo Massimo Santucci.
Il suv elettrico Geely EX5 misura 4,61 metri è dotato di batteri da 60 kWh per un’autonomia fino a 425 km. Il peso è di 1,7 tonnellate, il motore sviluppa 160 kW per uno 0-100 km/h in 7,1 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 175 km/h. E’ dotato dell’architettura Gea, la prima che integra hardware, software Flyme sviluppato internamente e intelligenza artificiale in un’unica piattaforma. I dati registrati non saranno condivisi con la Cina.
Per quanto riguarda la rete di concessionari, Geely non si appoggerà a dealer di altri brand del gruppo. Partirà a ottobre con 15 concessionari nelle città più importanti che saliranno a 20 prima di novembre, a una sessantina il prossimo anno e a 100 nei prossimi 18 mesi. Il centro magazzini è vicino a Novara e funzionerà anche di notte. A breve sarà identificato anche un centro europeo.
“L’Italia rappresenta un mercato strategico. Ci è stato data carta bianca per creare la “Via italiana” che riprende il concetto di Via della Seta per entrare nel mercato. Il nostro obiettivo è crescere e posizionare il brand come di lusso ma accessibile, con tanto contenuto e valore: tecnologia ai massimi livelli con intelligenza artificiale, comfort di classe, e prezzi accessibili”.
Altro punto di forza è l’assistenza con servizi premium 24/7, macchine di cortesia e garanzia fino a 6 anni, 8 per le batterie. L’Ad Santucci è anche al lavoro per fare accordi con operatori di energia per avere una tariffa flat che non sia un salasso per le ricariche. “Ci stiamo lavorando, da parte nostra c’è una porta più che aperta per fare accordi”.
I prezzi per la versione di ingresso Pro sono di 38.900 euro per la EX5 e 34.900 euro per la Starray Em-i, ma in fase di lancio sarà possibile avere allo stesso prezzo la versione full optional Max che altrimenti costerebbe rispettivamente 41.900 euro e 37.900 euro.