Lun 29 Settembre 2025
spot_img

Giornata internazionale del caffè: tema 2025 la collaborazione

AttualitàGiornata internazionale del caffè: tema 2025 la collaborazione

Roma, 29 set. (askanews) – “La vera forza del nostro settore risiede nell’unità di tutti i suoi attori, dai produttori ai consumatori. È questa collaborazione che rende il caffè un elemento chiave della soluzione per lo sviluppo economico e sociale”. Con questo claim viene lanciata a livello mondiale la Giornata internazionale del caffè che si svolgerà anche in Italia il primo ottobre con tante iniziative promosse anche dai soci dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).

“Nel 2025, un anno impegnativo in tutto il mondo, riaffermiamo il nostro impegno a camminare fianco a fianco, a favore del bene comune e ogni atto di condivisione delle conoscenze, ogni sforzo congiunto e ogni iniziativa di sostegno reciproco apre la strada a un settore del caffè resiliente, inclusivo e fiorente ed ecco perché il tema centrale per celebrare la Giornata Internazionale del Caffè di quest’anno è quello di abbracciare la collaborazione più che mai”, spiega Alessandro Borea, presidente dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).

Il settore del caffè sta affrontando una crisi senza precedenti, con un aumento dei prezzi delle materie prime fino al 90% su base annua e una crescente difficoltà nel reperire le varietà tradizionali. Un meccanismo questo causato da vari fattori, a partire da anni di produzione insufficiente, soprattutto per il cambiamento climatico, ma anche una domanda in forte crescita con l’espansione di nuovi mercati come Cina e India.

“L’intera filiera si trova sotto pressione – commenta Borea – le torrefazioni che puntano sulla qualità devono adattarsi continuamente per mantenere gli standard, mentre i costi di importazione e la speculazione sui mercati da parte delle commodities aggravano ulteriormente la situazione nella quale nonostante gli aumenti dei prezzi si riflettano sui listini, spesso i consumatori non percepiscono immediatamente l’impatto sulla tazzina”. Per questo IEI aveva lanciato qualche mese fa l’idea di un tavolo di filiera per coinvolgere tutti i soggetti interessati.

Trump accoglie Netanyahu: “Molto fiducioso, presto pace a Gaza”

(Adnkronos) - Il premier israeliano Benjamin Netanyahu è oggi alla Casa Bianca per l'incontro - il quarto da quando Donald Trump si è...

Milano-Bicocca inaugura Ergon-U19, nasce hub sostenibilità e innovazione

(Adnkronos) - Nasce Ergon-U19, il nuovo hub della sostenibilità e dell’innovazione dell’Università di Milano-Bicocca. L’edificio ospiterà laboratori di ricerca dedicati al monitoraggio ambientale,...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!