Mer 26 Marzo 2025
spot_img

I Macarons francesi ora sono made in Svizzera. I motivi: “Aria buona e tasse basse”

Notizie dal webI Macarons francesi ora sono made in Svizzera. I motivi: "Aria buona e tasse basse"

L’azienda che poduce i famosi amaretti Ladurée ha concessorlo…, I Macarons Parigi, 8 novembre 2021 – Made in Francia? No, prodotto in Svizzera. E’ quello che succede ai Macarons, uno dei simboli d’eccellenza della cucina, in particolare della pasticceria francese. Un colpo per i francesi che hanno dovuto ammettere che i noti amaretti oggi vengono prodotti nella confederazione elvetica. Gli amaretti Ladurée, i celebri macarons sono diventati svizzeri. L’azienda ha dovuto ammettere che i famosi biscottini ormai vengono prodotti al di fuori dei confini nazionali, come riporta Le Figaro. Ben noti ai francesi, gli amaretti Ladurée non sono prodotti in Francia. È stato il presidente dell’azienda, David Holder, a riconoscerlo ai media svizzeri Bilan, confermando le rivelazioni del programma France 2 Complément d’Enquête. Questi irrinunciabili dolci francesi sono infatti prodotti in Svizzera, a Enney appunto, nel cantone di Friburgo. I pasticcini, venduti fino a 3 euro l’uno, infatti, non vengono più prodotti in Francia dalla seconda metà del 2020. In realtà, il sito svizzero produceva già tutti i macaron destinati al mondo intero e quindi dei negozi parigini, che hanno beneficiato sempre dal laboratorio nella regione di Parigi, a Morangis, in Essonne. Perché la Svizzera? “C’è una qualità dell’aria incredibile. La qualità dell’aria è essenziale, perché ci sono così tanti amaretti. È anche un metodo di espansione”, spiega David Holder su France 2. L’azienda trarrebbe vantaggio anche e soprattutto dalla flessibilità della tassazione svizzera. “Le autorità politiche hanno concesso a Ladurée un’esenzione fiscale per dieci anni”, come per altre società straniere che posti di lavoro in Svizzera, afferma Bilan. David Holder vuole migliorare la redditività del sito in Svizzera, mentre le vendite di amaretti sono crollate a causa della pandemia. Secondo Challenges, il gruppo ha registrato una perdita di 10 milioni di euro prima di essere venduto lo scorso marzo all’imprenditore Stéphane Courbit. © Riproduzione riservata Iscriviti alla community, Continua a leggere su: Ilgiorno.it

Dazi Usa scattano dal 2 aprile. Trump: “Faremo delle eccezioni”

(Adnkronos) - Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato oggi, lunedì 24 marzo, che "potrebbe fare delle eccezioni" per molti Paesi riguardo ai...

Musk: “Minacce di morte per tagli”. Trump: “Sei un patriota”

(Adnkronos) - I dipendenti del Dipartimento per l'Efficienza Governativa (Doge) ricevono ''ogni giorno minacce di morte''. Lo ha dichiarato Elon Musk accanto al...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!