Roma, 15 set. (askanews) – L’Intelligenza Artificiale non come fine, ma come mezzo per creare valore per persone, territori e comunità. È questa la sfida del Festival della Creatività Sociale, che debutta, con la collaborazione del Comune di Imola e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, sabato 20 settembre dalle 9.30 alle 17.30 al Teatro dell’Osservanza di Imola.
L’European Socialing Forum 2025 sarà un evento unico che si distingue dai meeting e convegni dedicai all’intelligenza artificiale, per raccontare storie, esperienze e progetti concreti di innovazione sociale. Non un convegno, ma un laboratorio di dialogo sul futuro.
Il focus del Festival è rappresentato dalle testimonianze di chi sta già utilizzando l’Intelligenza artificiale per creare servizi inclusivi, rafforzare i distretti economici e migliorare la vita delle comunità. Una giornata di dibattiti, laboratori e networking aperta ad attivisti, imprenditori sociali, amministratori, ricercatori e cittadini.
“Nell’epoca dell’intelligenza artificiale diffusa – spiega Andrea Farinet, Presidente del Festival – la vera sfida è collettiva: mettere la tecnologia al servizio di tutti, non solo dei singoli. Per farlo serve creatività e coraggio di immaginare nuovi modelli economico e sociali”.
Imola come capitale della partecipazione.
“Non basta raccontare il cambiamento, bisogna viverlo insieme – aggiunge Raffaella Cantagalli, direttrice del Festival – e partiamo da Imola, città simbolo di comunità attiva. Il Parco dell’Osservanza, rinato come spazio culturale, è il luogo ideale per ospitare questa visione”.
Ingresso gratuito previa registrazione su www.socialing.eu, diretta streaming sul canale YouTube del Socialing Institut.