20 C
Pozzuoli
lunedì, 5 Giugno , 23

IIT: un esoscheletro per addetti alla manutenzione delle ferrovie

Dall'Italia e dal Mondo

Privacy, consumatori Ue contro Google: “Mille espedienti per ottenere più dati possibili”

Quando si tratta di chiedere il consenso alla privacy, Google mostra all’utente un’autostrada facile e ampia che porta dritto al “sì”; chi vuole negarlo invece deve percorrere una viuzza stretta e tortuosa. In ogni caso le informazioni fornite all’utente sono spesso vaghe e a volte totalmente assenti. L’ultima indagine del Beuc, l’organizzazione che riunisce diverse…

Chi ha un lavoro sicuro, ma sogna di cambiarlo, dovrebbe conoscere la storia di Susan Wojcicki

Susan Wojcicki è l'amministratrice delegata di YouTube ed è anche una delle donne più ricche al mondo. Ma nel 1998, prima di entrare in Google, aveva un lavoro sicuro che forse nessuno avrebbe lasciato. La sua storia testimonia quanto conti il coraggio e quanto servano le competenze digitali.E proprio le nuove competenze per il futuro

Bosco abbattuto per creare un bacino d'acqua: servirà per le piste da sci

Lungo la strada del Passo Pordoi le ruspe hanno iniziato l'abbattimento di alberi per la realizzazione di un grande bacino con un invaso di 120mila cubi per permettere l'innevamento artificiale delle piste da sci durante l'inverno. La siccità sull'arco alpino ha infatti da tempo conseguenze anche sul turismo invernale e le stazioni sciistiche.Video di Stefano

A Milano il bar più piccolo del mondo: “Doveva essere un magazzino, ora è un locale esclusivo”

Nel mezzo della movida frenetica dei Navigli, dietro una vecchia porta di legno, si trova il Backdoor 43: quattro metri quadrati, 200 etichette di whisky e quattro posti coperti: è il cocktail bar più piccolo al mondo. Talmente piccolo da essersi aggiudicato il record mondiale ed essere incluso nella World 50 Best Discovery Chart, la

Riduce del 50% il rischio di sovraccarico fisico e lesioni

Milano, 3 mag. (askanews) – Un esoscheletro di supporto per la schiena è stato sviluppato all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) per migliorare la sicurezza e le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici nelle operazioni di manutenzione e rinnovo delle ferrovie. Il prototipo è stato validato in circa 100 ore di utilizzo da parte di 15 persone durante 6 mesi di campagna di test ospitata da Mermec Ste e da Rfi evidenziando una riduzione del 50% del rischio ergonomico di sovraccarico fisico e lesioni e del 15%-30% dell’affaticamento muscolare.

L’esoscheletro “Stream” – il nome tecnico è Mmpe, Modular Multi-tasking Powered Exoskeleton – nasce nell’ambito del progetto europeo Stream coordinato dal ricercatore di IIT Christian Di Natali e finanziato dall’Unione Europea all’interno di Horizon 2020 e di Shift2Rail Joint Undertaking, la prima grande iniziativa transnazionale strategica mirata a promuovere la ricerca e l’innovazione nel settore ferroviario, così da renderlo più competitivo, efficiente e sostenibile. Il progetto Stream ha introdotto una nuova soluzione tecnologica da industria 5.0, dove le attività dei lavoratori sono connesse, attraverso l’IoT, a tecnologie indossabili ed esoscheletri occupazionali potenziati. L’esoscheletro sarà presentato in un evento finale di progetto a Tarragona in Spagna l’8 giugno.

L’esoscheletro supporta il lavoratore tramite motori elettrici che generano forze a livello della schiena e che vengono distribuite, in maniera confortevole, a spalle e gambe per aiutarlo a sollevare e trasportare carichi pesanti. L’ergonomia del dispositivo è stata studiata per migliorare il trasferimento delle forze sul corpo dell’utente tramite una combinazione di strutture più o meno rigide. Il dispositivo pesa circa 7 kg, costituito da struttura, motori, elettronica e batterie che offrono un’autonomia di 6 ore continuative. Il design lo rende adeguato ad essere indossato da lavoratori e lavoratrici di corporatura diversa, senza alterare l’alta visibilità degli indumenti da lavoro. L’esoscheletro, inoltre, ha una struttura versatile che lo rende capace di interpretare il movimento della persona per gestire le diverse intensità di lavoro e attuare in modo automatico le strategie di assistenza, riducendo il rischio di infortunio.

La campagna sperimentale mirata a valutare i benefici dell’esoscheletro è stata ospitata da Rfi e Mermec Ste all’interno di cantieri ferroviari per sei mesi, tra cui per l’ultima fase vicino a Milano. I test hanno riguardato prove di laboratorio, validazione in ambiente simulato e dimostrazione finale in ambiente operativo. I lavoratori coinvolti sono stati 15, per circa 100 ore di utilizzo. La validazione finale è stata realizzata in un ambiente operativo reale con un team di lavoratori che ha utilizzato due esoscheletri, consentendo così il raggiungimento di un livello di maturità tecnologica avanzato, pronto per una futura industrializzazione. I lavoratori hanno indossato l’esoscheletro Stream per trasportare e sistemare cunicoli in cemento pesanti 20kg-30kg.

I risultati hanno evidenziato una riduzione del 50% del rischio ergonomico di sovraccarico fisico e lesioni, sul sistema muscolo-scheletrico, in particolare lombare. L’affaticamento è stato ridotto fino al 15%-30% e anche l’attività muscolare è stata ridotta del 25%.

Il design dell’esoscheletro realizzato da IIT è stato pensato per essere una soluzione comoda per l’uso durante l’intero turno di lavoro per i lavoratori e le lavoratrici impiegati nell’industria pesante, e in particolare per l’ambiente cantieristico, quale quello ferroviario.

continua a leggere sul sito di riferimento

Ultime Notizie

Estate e vacanze, ecco quando e come risparmiare

ROMA - Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l'ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo...

Alla festa scudetto del Napoli, celebrazioni e artisti

Da Sasl Da Vinci a Nino D’Angelo, ma anche Lina Sastri e NoaRoma, 5 giu. (askanews) – E’ una Napoli che celebra se stessa...

Tajani: sul Pnrr con l’Ue solo un malinteso, spero che la Commissione per il voto 2024 non si schieri

“Tutti stanno rivedendo Piano. FI motore centrista anche nel Ppe” Roma, 5 giu. (askanews) – “Tanti Paesi stanno rivedendo i loro piani, quello che accade...

Anm: c’è alta preoccupazione fra le toghe, contro Nordio pronte a sciopero

Santalucia: “Dal ministro un precedente pericoloso”Roma, 5 giu. (askanews) – C’è “un livello di preoccupazione davvero molto alto” nei confronti delle politiche del governo...

Urso: spostare le risorse del Pnrr sull’energia, è questo il confronto con l’Ue

“Crescita e ripagare debito con progetti chiaramente realizzabili” Roma, 5 giu. (askanews) – “Il confronto con la Commissione europea sul Pnrr è tutto qui: vorremmo...