Lun 15 Settembre 2025
spot_img

Il 27 e 28 settembre a Voghera torna “50 Sfumature di Pinot Noir”

AttualitàIl 27 e 28 settembre a Voghera torna "50 Sfumature di Pinot Noir"

Milano, 15 set. (askanews) – Il 27 e 28 settembre Voghera, in provincia di Pavia, ospiterà la sesta edizione di “50 Sfumature di Pinot Noir”, manifestazione dedicata al vitigno tra i più coltivati e conosciuti a livello internazionale. L’evento è stato presentato in Regione Lombardia con la partecipazione degli assessori regionali Elena Lucchini e Alessandro Beduschi, del sindaco di Voghera Paola Garlaschelli e del presidente del Movimento turismo del vino Lombardia, Carlo Pietrasanta.

Il programma prevede 88 etichette in degustazione: 49 provenienti dall’Oltrepò Pavese, 28 da altre regioni italiane e 11 dall’estero. In totale saranno 44 le case vinicole rappresentate, di cui 20 oltrepadane, 15 italiane e 9 straniere. Tra i Paesi esteri figurano Francia, con Champagne e Borgogna, Slovenia, Stati Uniti (Oregon), Sudafrica e Nuova Zelanda.

I partecipanti potranno seguire un percorso che propone il Pinot Noir nelle sue diverse interpretazioni, dagli esempi prodotti a Codevilla (Pavia) fino alle vinificazioni di Marlborough, in Nuova Zelanda. I sommelier guideranno le degustazioni, accompagnandole con abbinamenti gastronomici.

“Il Pinot Nero è un simbolo di eleganza e complessità, ma soprattutto rappresenta la forza e la capacità di innovazione dei nostri viticoltori” ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi, aggiungendo che “con ’50 Sfumature di Pinot Noir’ l’Oltrepò Pavese si mette al centro di una vetrina internazionale, mostrando come tradizione e capacità di guardare al futuro possano camminare insieme”.

L’assessore alla Famiglia Elena Lucchini ha aggiunto: “’50 Sfumature di Pinot Noir’ giunge quest’anno alla sua sesta edizione, affermandosi come evento capace di far apprezzare al grande pubblico il valore dei vini dell’Oltrepò Pavese. La città di Voghera conferma la sua centralità nel sostenere la vocazione vitivinicola dell’intero territorio. La recente riscoperta turistica dell’Oltrepò – ha concluso – è frutto di un lavoro di squadra che necessita di un’alleanza tra istituzioni, operatori, aziende e amministrazioni locali”.

Nel 2024 le degustazioni registrate erano state 8.016. L’edizione 2025 si presenta con un numero stabile di etichette, ma con un programma che consolida l’apertura internazionale della manifestazione e la valorizzazione delle diverse espressioni del vitigno.

Roma, accusa di abusi su paziente: ok Tribunale a patteggiamento Richeldi

(Adnkronos) - Ok del tribunale di Roma alla richiesta di patteggiamento presentata dalla difesa del professore Luca Richeldi, primario di pneumologia del Policlinico...

Fenomeno Duplantis, vince l’oro nel salto con l’asta e batte il record del mondo

(Adnkronos) - Armand Duplantis in cima al mondo. L'alteta svedese ha vinto oggi, lunedì 15 settembre, l'oro nel salto con l'asta ai Mondiali...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!