28.6 C
Pozzuoli
giovedì, 21 Settembre , 23

Il Comune di Bologna vuole rivoluzionare le scuole: “Più pause durante l’anno e aperte d’estate”

Dall'Italia e dal Mondo

Privacy, consumatori Ue contro Google: “Mille espedienti per ottenere più dati possibili”

Quando si tratta di chiedere il consenso alla privacy, Google mostra all’utente un’autostrada facile e ampia che porta dritto al “sì”; chi vuole negarlo invece deve percorrere una viuzza stretta e tortuosa. In ogni caso le informazioni fornite all’utente sono spesso vaghe e a volte totalmente assenti. L’ultima indagine del Beuc, l’organizzazione che riunisce diverse…

Chi ha un lavoro sicuro, ma sogna di cambiarlo, dovrebbe conoscere la storia di Susan Wojcicki

Susan Wojcicki è l'amministratrice delegata di YouTube ed è anche una delle donne più ricche al mondo. Ma nel 1998, prima di entrare in Google, aveva un lavoro sicuro che forse nessuno avrebbe lasciato. La sua storia testimonia quanto conti il coraggio e quanto servano le competenze digitali.E proprio le nuove competenze per il futuro

Bosco abbattuto per creare un bacino d'acqua: servirà per le piste da sci

Lungo la strada del Passo Pordoi le ruspe hanno iniziato l'abbattimento di alberi per la realizzazione di un grande bacino con un invaso di 120mila cubi per permettere l'innevamento artificiale delle piste da sci durante l'inverno. La siccità sull'arco alpino ha infatti da tempo conseguenze anche sul turismo invernale e le stazioni sciistiche.Video di Stefano

A Milano il bar più piccolo del mondo: “Doveva essere un magazzino, ora è un locale esclusivo”

Nel mezzo della movida frenetica dei Navigli, dietro una vecchia porta di legno, si trova il Backdoor 43: quattro metri quadrati, 200 etichette di whisky e quattro posti coperti: è il cocktail bar più piccolo al mondo. Talmente piccolo da essersi aggiudicato il record mondiale ed essere incluso nella World 50 Best Discovery Chart, la

BOLOGNA – I centri estivi non bastano più. Servono (anche) scuole aperte durante le vacanze. Ci prova a Bologna la lista Lepore cogliendo al volo la proposta avanzata due giorni fa dal ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, riguardante “la possibilità di tenere le scuole aperte, su base volontaria, anche durante l’estate“. Già la giunta Lepore aveva ‘aperto’ su questo e ora la lista del sindaco accelera: “Siamo pronti a promuovere, in ogni sede competente, un percorso di rimodulazione del calendario scolastico, con una maggiore flessibilità nelle date di inizio e fine delle attività didattiche e con più pause durante l’anno scolastico per garantire i 200 giorni di lezione previsti per legge”, ha detto in Consiglio comunale Siid Negash.

“RIVEDERE IL CALENDARIO REGIONALE PER ALLUNGARLO”

“Inoltre, ci impegniamo a collaborare con altri Comuni per sollecitare la Regione Emilia Romagna ad approvare una nuova delibera che riveda il calendario scolastico regionale, estendendo la sua durata”. Perchè si è aperto uno ‘spiraglio’ che va esplorato fino in fondo: “La proposta del ministro rappresenta un passo importante verso un sistema scolastico più flessibile e adattabile alle esigenze della società odierna. La scuola pubblica dovrebbe essere accessibile a tutti e giocare un ruolo centrale nella società, ma ciò richiede un impegno collettivo per garantire una migliore distribuzione delle pause scolastiche e un accesso equo alle opportunità educative”, argomenta Negash annunciando anche un ordine del giorno “che prova ad aprire il dialogo ed il dibattito su questo argomento”. Qualche settimana fa, l’assessore all’Istruzione, Daniele Ara, indicava la strada su cui la giunta è intenzionata a procedere: “Posticipare la fine della scuola a giugno e anticipare l’inizio a settembre sarebbe aiuto per famiglie”.

“ITALIA UNICO PAESE CON LE SCUOLE CHIUSE PER TRE MESI”

Ara aveva messo l’accento sui “tempi ormai anacronistici dell’estate e sui tempi delle chiusure estive delle scuole. Siamo l’unico paese europeo a chiudere per tre mesi all’anno con un calendario diverso in ogni regione. Non ce lo possiamo più permettere”, e quindi “l’estate deve essere più corta e le strutture scolastiche più a disposizione dei bambini. Ci vuole un progetto nazionale”. A Bologna questa estate hanno partecipato ai centri estivi 8.859 bambini per un totale di 29.539 presenze, in aumento rispetto allo scorso anno.

“UNO STACCO TROPPO LUNGO PUÒ CREARE DISUGUAGLIANZE”

In aumento anche i bambini con disabilità. “Il lungo periodo estivo di oltre tre mesi di vacanza scolastica in Italia può creare disuguaglianze tra bambini e ragazzi, con alcune famiglie che possono permettersi opportunità interessanti come centri estivi o viaggi, mentre altre no. Questa disuguaglianza può influire negativamente sulla didattica, sulle relazioni familiari e sulle attività extrascolastiche”, ha detto Negash prima di chiedere di sfruttare la proposta Valditara, “un’opportunità significativa per trasformare le strutture scolastiche in luoghi di apprendimento estivo e formativo per i nostri bambini e le nostre bambine”. Mantenere aperte le scuole in estate, ha insisito Megash, “va oltre la semplice prevenzione della ‘summer learning loss’, offre l’opportunità di offrire ai nostri studenti esperienze di apprendimento che si avvalgono di molteplici approcci didattici e linguaggi, sfruttando le risorse del nostro territorio e della nostra città come spazi educativi a tutto tondo”. Ma occorre “il ripensamento del calendario scolastico” per “fornire risposte ai bisogni educativi di bambini e ragazzi, e di conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle famiglie”, anche con il “modello europeo di vacanze più distribuite durante l’anno“.

L’articolo Il Comune di Bologna vuole rivoluzionare le scuole: “Più pause durante l’anno e aperte d’estate” proviene da Agenzia Dire.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

Ultime Notizie

Kiev e Varsavia litigano su grano e armi, Ue e Usa tentano di smorzare toni

Dopo gli scambi di parole accesi tra Zelensky, Duda e Morawiecki Milano, 21 set. (askanews) – La Polonia “effettua solo forniture di munizioni e armamenti...

Regioni, approvata ripartizione risorse Pnrr per telemedicina

Via libera al decreto che prevede investimenti per 750 milioni Roma, 21 set. (askanews) – Parere favorevole della Conferenza delle Regioni alla ripartizione delle risorse...

Golf, a Salsomaggiore Terme si gioca per il titolo Pga maestri

Difende il titolo 2022 Michele Reale Roma, 21 set. (askanews) – Un autunno da gara per i professionisti di PGA Italiana, che tornano in campo...

Automotive, Anfia: export componentistica 2022 +7,1% a 23,5 mld

Saldo positivo per 5,2 mld. Stella: Su 2023 pesa incognita Germania Milano, 21 set. (askanews) – Nel 2022, il valore dell’export della filiera dei componenti...

Vino, Fantini partner di “Beyond the Claim” per la moda sostenibile

Gruppo abruzzese con la WSO alla Settimana della moda di Milano Milano, 21 set. (askanews) – Il gruppo abruzzese Fantini Wines è partner del progetto...