Gio 09 Ottobre 2025
spot_img

Il “Consorzio del Vermouth di Torino” elegge Bruno Malavasi presidente

AttualitàIl "Consorzio del Vermouth di Torino" elegge Bruno Malavasi presidente

Milano, 7 ott. (askanews) – Rinnovo delle cariche per il Consorzio del Vermouth di Torino. Il nuovo Cda, eletto a giugno a Pollenzo durante gli Stati Generali del Vermouth di Torino, ha nominato presidente Bruno Malavasi, professionista con lunga esperienza nel settore ricerca e sviluppo del Gruppo Campari. Presso Davide Campari Milano ricopre il ruolo di master of botanicals, con responsabilità su progetti di innovazione e formulazioni a base di piante officinali.

Malavasi succede a Roberto Bava (Giulio Cocchi), che ha guidato il Consorzio dal 2019 al 2025 e in precedenza era stato presidente dell’Istituto del Vermouth di Torino, poi confluito nell’attuale Consorzio di Tutela. Durante la sua presidenza sono stati compiuti passi significativi per la valorizzazione e la tutela del Vermouth di Torino, in Italia e all’estero, con la definizione del sistema di gestione e controllo della Denominazione. Al termine del suo mandato, Bava ha scelto di favorire il ricambio alla guida, accettando la carica di vicepresidente in segno di continuità.

Confermato vicepresidente anche Giorgio Castagnotti, operation director di Martini & Rossi. Nel Comitato di presidenza entrano Paola Facco di Branca/Carpano, responsabile marketing, e Pierstefano Berta, a capo del gruppo tecnico-legale. Nel nuovo nuovo Cda che resterà in carica per il prossimo triennio sono presenti anche Maria Cristina Castelletta, Marco Frandini, Roberto Gambardella, Alfredo Sconfienza, Andrea Sperone e Fabio Torretta.

Ringraziando i soci per la fiducia e Bava e Berta per “l’impegno con cui hanno fondato e fatto crescere il Consorzio e promosso l’IG”, Malavasi ha rimarcato che “molto è stato fatto, ma restano molte opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e professionale che accompagna la nostra denominazione”.

Roberto Bava ha sottolineato che “le attività proseguono nel segno della continuità e della crescita: dopo otto anni si chiude la fase della nascita per entrare in quella della maturità. Lasciamo una struttura solida e conti in ordine, pronta a guidare la Denominazione nella tutela e nello sviluppo della Igp”.

Il Consorzio del Vermouth di Torino, fondato nel 2019, riunisce grandi gruppi internazionali, aziende di medie dimensioni e produttori artigianali, oltre ai rappresentanti della filiera delle erbe aromatiche, e copre oltre il 90% della produzione complessiva. La Denominazione, che può avvalersi dell’Igp Vermouth di Torino, esporta in circa 80 Paesi con una produzione di 6 milioni di bottiglie in costante crescita.

Stelle cadenti il 10 ottobre, ultima chance per vedere le Draconidi

(Adnkronos) - Dopo la Superluna, caccia alle stelle. Nella prima metà di ottobre, ancora occhi al cielo per osservare le Draconidi, le meteore...

Sostenibilità, Meacci (Omnisyst): “Necessarie consapevolezza data-driven e passaporto digitale”

(Adnkronos) - Per avere successo “non esiste un'unica ricetta valida per tutte le aziende”. È possibile “identificare tre step di maturità verso la...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!