Sab 14 Giugno 2025
spot_img

Il Made in Italy campano tra intelligenza artificiale ed export

NewsIl Made in Italy campano tra intelligenza artificiale ed export

Carfora rilancia il ruolo delle imprese nella sfida globale

L’internazionalizzazione delle imprese campane passa attraverso l’innovazione, la sinergia tra pubblico e privato e una nuova cultura dell’export fondata su strumenti tecnologici avanzati. È questo il fulcro della conferenza “Il Made in Italy campano nel mondo”, in programma lunedì 16 giugno a Napoli, su iniziativa di Confimi Industria Campania e Consorzio Suggestioni Campane Promotion.

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Istituto ICE – Italian Trade Agency, della Giunta della Regione Campania e del Comune di Napoli, a conferma dell’interesse strategico del tema per il tessuto produttivo e istituzionale del territorio.

A guidare l’incontro sarà Luigi Carfora, Presidente di Confimi Industria Campania, che ha voluto dare alla conferenza un taglio fortemente operativo e proiettato al futuro.

«L’intelligenza artificiale non è una minaccia, ma una leva imprescindibile per rendere le nostre imprese più competitive e presenti sui mercati esteri – afferma Carfora –. È il momento di superare le lentezze del sistema pubblico e mettere al centro il fare impresa, con strumenti efficaci e visione strategica. Oggi esistono misure concrete, come il piano Transizione 5.0 e i fondi europei, che offrono un’opportunità reale per accompagnare la svolta innovativa delle aziende e promuovere uno sviluppo che sia al tempo stesso imprenditoriale e sociale».

Un’agenda concreta per l’export campano

L’evento – aperto a imprenditori, amministratori pubblici, professionisti dell’internazionalizzazione, stampa e media – offrirà una panoramica sulle opportunità e le criticità che caratterizzano oggi il sistema dell’export italiano, con un focus specifico sul tessuto produttivo campano.

Al centro della discussione: Il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’ottimizzazione dei processi di internazionalizzazione; Le inefficienze ed i punti di forza del sistema pubblico di supporto all’export; Le misure incentivanti previste dal piano 5.0 e dai fondi europei per la crescita e l’innovazione; Le best practice di imprese che stanno già affrontando con successo i mercati esteri

Ospiti di rilievo e testimonianze dal mondo imprenditoriale

Tra i relatori attesi: Matteo Zoppas, Presidente ICE – Italian Trade Agency (o suo delegato); Alfonso Ruffo, Board Member NIAF e delegato MAECI; Alessandro Tatone, Presidente nazionale Confimi Alimentare; Luigi Carfora, Presidente Confimi Industria Campania; Parlamentari e consiglieri regionali attivi nelle politiche per l’internazionalizzazione.

Non mancheranno testimonianze dirette da parte di imprenditori che illustreranno casi concreti, tra cui: Francesco Franzese (ICAB – La Fiammante); Andrea Seddio (Caffè Seddio); Pasquale Calviati (Tradizione Agricola); Denis Bilo (Fluence Group Ltd), che illustrerà applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale nell’export.

San Marino fuori dall’Eurovision? Sergio: “Resta solo se ci sarà rispetto per piccoli Stati”

(Adnkronos) - "Non lo so se San Marino parteciperà ancora all'Eurovision, è un dibattito aperto". A dirlo è il direttore generale Rai e...

Atp Halle, il sorteggio: Sinner inizia con un qualificato. Ecco il suo possibile percorso

(Adnkronos) - Jannik Sinner si prepara per l'esordio nell'Atp di Halle. Il fuoriclasse azzurro, numero uno del ranking, esordirà nel torneo tedesco contro...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!