Dom 12 Ottobre 2025
spot_img

In Sardegna 12esima edizione di “Saboris Antigus” tra cibo e tradizione

AttualitàIn Sardegna 12esima edizione di "Saboris Antigus" tra cibo e tradizione

Milano, 5 ott. (askanews) – La Sardegna Centro-Meridionale si prepara ad accogliere la dodicesima edizione di “Saboris Antigus”, la manifestazione che trasforma i centri storici di nove comuni di Trexenta e Sarcidano in un percorso diffuso tra gusto, memoria e tradizione. L’evento, sostenuto dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano e dalla Regione Autonoma della Sardegna, racconterà l’anima agroalimentare di questi territori e i suoi protagonisti: contadini, artigiani, chef e famiglie che tramandano gesti e saperi da generazioni.

Il tema dell’edizione 2025, “I sapori dell’accoglienza: mani, luoghi, volti – il lato umano del cibo”, invita a spostare l’attenzione dal prodotto alla persona, dal piatto a chi lo prepara, dal gesto antico alla passione quotidiana. In questa prospettiva, orti, vigne, pascoli e cortili diventano luoghi di incontro dove il cibo diventa linguaggio di comunità e custodia di identità.

Come ogni anno, la manifestazione si svolgerà lungo i fine settimana autunnali e invernali. Il calendario prevede l’apertura a Gergei il 26 ottobre, seguita da Selegas l’1 e il 2 novembre, Serri il 9 novembre, Siurgus Donigala il 16 novembre, Gesico il 23 novembre, Suelli il 30 novembre, Guasila il 7 dicembre, Nurri il 14 dicembre e Mandas, che chiuderà l’edizione il 20 e 21 dicembre. In ciascun Comune, visitatori e turisti potranno vivere esperienze autentiche tra degustazioni, laboratori artigianali, incontri con produttori e momenti di confronto con chef e ospiti di rilievo.

Dopo il gemellaggio con l’isola di Creta nel 2024, “Saboris Antigus” amplia ancora i propri orizzonti con un’alleanza internazionale che quest’anno coinvolgerà la Dalmazia, Regione Europea della Gastronomia 2027. L’incontro tra queste due realtà mediterranee darà vita a un dialogo tra culture unite da una stessa visione del cibo: rispetto per la terra, stagionalità e sostenibilità. Dal Tirreno all’Adriatico, il filo conduttore sarà la valorizzazione delle relazioni umane e dei gesti quotidiani che danno senso all’accoglienza.

L’iniziativa si conferma così come uno dei principali progetti di promozione territoriale della Sardegna interna, capace di unire turismo, cultura e agricoltura in un’unica esperienza condivisa. “Saboris Antigus è un progetto di promozione territoriale integrata” ha spiegato Cristiano Erriu, segretario generale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, ricordando che “valorizzare le produzioni tipiche dei comuni coinvolti significa promuovere anche le offerte turistiche, culturali e ambientali locali in maniera coordinata. La collaborazione tra i comuni assicura continuità e un impatto maggiore su turisti e visitatori, arricchendo l’offerta nei mesi tradizionalmente meno intensi. Questo è un grande valore aggiunto per l’intero territorio”.

“Saboris Antigus” conferma così la propria identità di evento corale e diffuso, capace di raccontare la Sardegna attraverso le persone che la abitano e la fanno vivere. Ogni edizione diventa un racconto di volti e mani che trasformano il lavoro quotidiano in patrimonio collettivo, unendo passato e presente in un itinerario di conoscenza e convivialità che attraversa Trexenta e Sarcidano.

Foto: Lorenzo Naitza

Perugia-Assisi, partita la marcia della Pace: “Insieme possiamo cambiare il mondo”

(Adnkronos) - La marcia della pace PerugiAssisi è partita alle 9.00 di questa mattina, coloratissima e con l’animo dei partecipanti alleggerito dalle ultime...

Gaza, Hamas “ha rinunciato al controllo della Striscia”

(Adnkronos) - Hamas non governerà la Striscia di Gaza dopo la fine della guerra. Ad annunciarlo all'agenzia Afp è una fonte del movimento...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!