Hanno deposto una corona di fiori alla foiba di Basovizza e al monumento dei caduti sloveni, Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il suo omologo sloveno Borut Pahor si sono incontrati nella caserma del Reggimento Piemonte Cavalleria a Villa Opicina, sul Carso triestino. E ‘la prima tappa di una storica visita. E ‘la quindicesima volta che i due presidenti si incontrano. I due hanno deposto una corona di fiori alla foiba di Basovizza, dove si stima che i partigiani jugoslavi hanno gettato duemila italiani tra militari e civili. L’evento ha un grande valore storico: Pahor è il primo presidente di uno dei Paesi nati dalla disgregazione della ex Jugoslavia a commemorare le vittime italiane delle foibe. Un momento particolarmente toccante nel corso dell’omaggio alle vittime delle foibe è stato quando i due presidenti si sono dati la mano, dopo essersi avvicinati alla corona di fiori che due corazzieri avevano deposto pochi istanti prima. Mattarella e Pahor hanno poi toccato ciascuno la corona e sono rimasti davanti all’ingresso della foiba in silenzio per un minuto circa. Al termine, prima di risalire in auto i capi di Stato si sono fermati a parlare per qualche istante. Mattarella: sollecitare la libera ricerca storica – “Una specifica riflessione storica che avete auspicato-una ricerca seria e approfondita – libera come deve essere la ricerca storica, non la ricerca dei governi ma degli studiosi di storia, sui fatti, sulle realtà, su ciò che la documentazione ei fatti presentano e suggeriscono – è molto importante e va incoraggiata per completare quella svolta che ha fatto uscire dal cono d’ombra la drammatica vicenda dell’esodo degli esuli dalle vostre terre. ricerca storica sia fatta in questo modo, approfondita, libera, completa “. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella alle associazioni degli esuli che ha incontrato oggi prima di ripartire da Trieste. È dunque “importante, Continua a leggere su: ANSA.it
Segui Corriere Flegreo su Google News
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.