Secondo la Corte costituzionale è “lesiva dell’identità del figlio” la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre…, Roma, 27 aprile 2022 – Al figlio verrà dato automaticamente il cognome di entrambi i genitori, nell’ordine concordato dai genitori stessi. A meno che siano loro stessi a decidere, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con una sentenza che considera “discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio” la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice conforme con quanto dispone l’ordinamento giuridico. I figli hanno il cognome di entrambi i genitori Riunita in camera di consiglio, la Consulta ha esaminato oggi le domande di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla norma che non consenti ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre e su quella che, in mancanza di accordo, impone il solo del padre, anziché quello di entrambi io genitori. In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale fa sapere che le norme censurate sono state dichiarate illegittime per contrasto con gli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli articoli 8 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Secondo la Corte, nel solco del principio di eguaglianza e nell’interesse del figlio, entrambi i genitori devono poter condividere la scelta sul suo cognome, che costituisce l’elemento fondamentale dell’identità personale. La Corte ha, dunque, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevede l’automatica attribuzione del cognome del padre, riferimento con i figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi. È compito del legislatore regolare tutti gli aspetti connessi alla presente decisione. La sentenza sarà depositata nelle, Continua a leggere su: Quotidiano.net
Segui Corriere Flegreo su Google News
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.