28.6 C
Pozzuoli
giovedì, 21 Settembre , 23

La realtà virtuale? A Reggio Emilia aiuta i ragazzi a studiare l’Ariosto

Dall'Italia e dal Mondo

Privacy, consumatori Ue contro Google: “Mille espedienti per ottenere più dati possibili”

Quando si tratta di chiedere il consenso alla privacy, Google mostra all’utente un’autostrada facile e ampia che porta dritto al “sì”; chi vuole negarlo invece deve percorrere una viuzza stretta e tortuosa. In ogni caso le informazioni fornite all’utente sono spesso vaghe e a volte totalmente assenti. L’ultima indagine del Beuc, l’organizzazione che riunisce diverse…

Chi ha un lavoro sicuro, ma sogna di cambiarlo, dovrebbe conoscere la storia di Susan Wojcicki

Susan Wojcicki è l'amministratrice delegata di YouTube ed è anche una delle donne più ricche al mondo. Ma nel 1998, prima di entrare in Google, aveva un lavoro sicuro che forse nessuno avrebbe lasciato. La sua storia testimonia quanto conti il coraggio e quanto servano le competenze digitali.E proprio le nuove competenze per il futuro

Bosco abbattuto per creare un bacino d'acqua: servirà per le piste da sci

Lungo la strada del Passo Pordoi le ruspe hanno iniziato l'abbattimento di alberi per la realizzazione di un grande bacino con un invaso di 120mila cubi per permettere l'innevamento artificiale delle piste da sci durante l'inverno. La siccità sull'arco alpino ha infatti da tempo conseguenze anche sul turismo invernale e le stazioni sciistiche.Video di Stefano

A Milano il bar più piccolo del mondo: “Doveva essere un magazzino, ora è un locale esclusivo”

Nel mezzo della movida frenetica dei Navigli, dietro una vecchia porta di legno, si trova il Backdoor 43: quattro metri quadrati, 200 etichette di whisky e quattro posti coperti: è il cocktail bar più piccolo al mondo. Talmente piccolo da essersi aggiudicato il record mondiale ed essere incluso nella World 50 Best Discovery Chart, la

REGGIO EMILIA – Le nuove tecnologie a servizio dell’educazione da un lato e applicate alla fruizione dei beni culturali dall’altro. È il tratto distintivo del progetto “Furiose interazioni“, che prende il via il prossimo 21 settembre a Reggio Emilia, dedicato a Ludovico Ariosto e alle sue opere. Proprio nel “Mauriziano” (la residenza estiva del poeta riaperta di recente dopo alcuni lavori di riqualificazione) saranno installate postazioni di realtà virtuale e interattive con cui gli studenti più giovani- dai cinque agli 11 anni- potranno “immergersi” nella storia del “l’Orlando Furioso”.

Ad esempio, combinando a loro piacimento due dei quattro oggetti evocativi del poema (il cavallo, la spada, il corno e l’anello) riprodotti con una stampante 3d e collegati ad un monitor, attiveranno la narrazione di alcune delle scene salienti dell’opera. Oppure potranno trasferire le proprie fattezze ad uno dei paladini ariosteschi e ascoltarne la storia. Infine (in un ambiente digitale) andranno sulla luna in volo in sella ad un ippogrifo, per recuperare l’ampolla con il senno perduto di Orlando. Tramite appositi visori di realtà virtuale, inoltre, anche le persone con disabilità potranno contemplare gli affreschi del 1500 dipinti sul soffitto del piano superiore dell’edificio, a loro precluso per vincoli di tutela architettonici della villa. Il progetto, promosso dal Comune di Reggio, è realizzato e finanziato dalla Fondazione “Tiche” (collegata al ministero dell’Università e della ricerca), in collaborazione con il partner locale Relab e Reggio Children Srl.

Gianluca Genovese, membro della Fondazione Tiche, sottolinea il carattere nazionale dell’iniziativa, in cui è realizzato il primo “dimostratore tecnologico della fondazione con importanti ricadute culturali ed educative”. Soddisfatta Annalisa Rabitti, assessore comunale alla Cultura, che spiega: “Cerchiamo di raccontare l’Orlando furioso in modo più contemporaneo, avvicinando bambini e famiglie al mondo della cultura, abbattendo le barriere anche cognitive”. Rabitti si dice anche convinta che il progetto “sarà un ulteriore elemento di attrazione per il Mauriziano, già inserito nel percorso di valorizzazione dei luoghi estensi”.

Secondo Claudia Giudici, direttore di Reggio Children srl, l’edificio storico diventerà “un luogo di ricerca di nuove forme dell’apprendimento”, mentre per Valentina Galloni, direttore dei Musei Civici di Reggio, il progetto “unisce le due prinicipali sfide dei musei contemporanei: l’accessibilità e l’utilizzo delle nuove tecnologie per renderli sempre più inclusivi e fruibili”. Alle esperienze virtuali si accede tramite prenotazione. Le visite per le famiglie inizieranno dal 29 ottobre, quelle per le scuole il prossimo gennaio. Ad ottobre il Mauriziano sarà aperto tutte le domeniche dalle 15 alle 19. La scorsa domenica i visitatori sono stati 380.

L’articolo La realtà virtuale? A Reggio Emilia aiuta i ragazzi a studiare l’Ariosto proviene da Agenzia Dire.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

Ultime Notizie

Kiev e Varsavia litigano su grano e armi, Ue e Usa tentano di smorzare toni

Dopo gli scambi di parole accesi tra Zelensky, Duda e Morawiecki Milano, 21 set. (askanews) – La Polonia “effettua solo forniture di munizioni e armamenti...

Regioni, approvata ripartizione risorse Pnrr per telemedicina

Via libera al decreto che prevede investimenti per 750 milioni Roma, 21 set. (askanews) – Parere favorevole della Conferenza delle Regioni alla ripartizione delle risorse...

Golf, a Salsomaggiore Terme si gioca per il titolo Pga maestri

Difende il titolo 2022 Michele Reale Roma, 21 set. (askanews) – Un autunno da gara per i professionisti di PGA Italiana, che tornano in campo...

Automotive, Anfia: export componentistica 2022 +7,1% a 23,5 mld

Saldo positivo per 5,2 mld. Stella: Su 2023 pesa incognita Germania Milano, 21 set. (askanews) – Nel 2022, il valore dell’export della filiera dei componenti...

Vino, Fantini partner di “Beyond the Claim” per la moda sostenibile

Gruppo abruzzese con la WSO alla Settimana della moda di Milano Milano, 21 set. (askanews) – Il gruppo abruzzese Fantini Wines è partner del progetto...