Le ulteriori quattro settimane, potrebbero essere utilizzate anche in anticipo e quindi in continuità rispetto ai precedenti. Il governo interviene con un decreto legge…, GovernoLe ulteriori quattro settimane delle nove previste dal decreto Rilancio potranno essere utilizzate anche in anticipo e quindi in continuità rispetto ai precedenti. Il governo interviene con un decreto legge sugli ammortizzatori sociali coprendo il potenziale ‘buco’ nel ricorso alla cassa integrazione in questa fase di emergenza CovidDecreto rilancio, tempi più corti per le domande di cassa integrazione Le ulteriori quattro settimane delle nove previste dal decreto Rilancio possono essere utilizzati anche in anticipo e quindi in continuità rispetto alle precedenti. Il governo interviene con un decreto legge sugli ammortizzatori sociali coprendo il potenziale ‘buco’ nel ricorso alla cassa integrazione in questa fase di emergenza Covid3 ‘di letturaSubito un altro mese di cig Covid e senza interruzioni, non in due step come inizialmente deciso: le ulteriori quattro settimane delle nove (su un totale di 18) previste dal decreto Rilancio possono essere utilizzate anche in anticipo e quindi in continuità rispetto ai precedenti. Il governo interviene con un decreto legge sugli ammortizzatori sociali coprendo il potenziale ‘buco’ nel ricorso alla cassa integrazione in questa fase di emergenza Covid, che avrebbe potuto lasciare scoperte alcune imprese e lavoratori già dalla fine di giugno. E allo stesso tempo avvia la riforma del sistema.Loading … “Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto che permette alle aziende che hanno esaurito le 14 settimane di #CassaIntegrazione, previste nel #CuraItalia e #DecretoRilancio, di anticipo le ulteriori 4 previste .Sosteniamo la ripartenza delle imprese tutelando i lavoratori “, ha twittato in serata il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo.Del resto i dati del rapporto Istat che ha indagato sulle ripercussioni dal Covid sul tessuto produttivo italiano sono eloquenti: quattro aziende su dieci hanno visto dimezzare gli affari, quasi una su sei li ha azzerati. Non stupisce allora come oltre il 70% abbia fatto ricorso alla cassa integrazione. E che oltre il 40% abbia chiesto sostegno, Continua a leggere su: Il Sole 24 Ore
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.