ROMA – Il passaggio della pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare sul Foro Italico per gli ‘Internazionali BNL d’Italia 2024’: è stato questo il momento più emozionante della presentazione del progetto di riqualificazione dell’area militare golenale del Lungotevere della Vittoria, concessa in uso da Difesa Servizi a Sport e Salute per la realizzazione di nuovi campi da tennis che saranno annessi al comprensorio sportivo del Foro Italico.
L’evento si è tenuto oggi a Roma presso l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio. Si tratta del primo progetto che conferisce sostanza al protocollo d’intesa siglato dalle due Società, con il comune obiettivo di diffondere la cultura dello sport e ampliare la fruibilità e la disponibilità dell’impiantistica sportiva militare.
Il cielo azzurro ha fatto da cornice al passaggio delle Frecce Tricolori, che hanno lasciato a bocca aperta i numerosi presenti, colorando una parte di cielo di verde, bianco e rosso. Un’azione che, a Roma, si ripeterà il 24 maggio in occasione del sorvolo di Piazza di Siena e il 2 giugno per la parata della festa della Repubblica.
Oggi il preludio di quanto accadrà poi a Los Angeles. Negli Stati Uniti, infatti, si incontreranno due eccellenze del nostro sistema Paese: le Frecce Tricolori e la nave Amerigo Vespucci, un vero e proprio inno all’Italia in terra americana.

La presentazione odierna del progetto di riqualificazione dell’area militare golenale del Lungotevere della Vittoria è avvenuta in tempi rapidissimi. “Il progetto- ha spiegato l’amministratore delegato di Difesa Servizi, Luca Andreoli– discende da un accordo che abbiamo siglato circa due mesi fa con Sport e Salute e che prevede proprio la valorizzazione di impianti sportivi militari da dedicare anche a usi civili. Questo è il primo esempio concreto del frutto di questo accordo e lo facciamo in un’area della città particolarmente pregiata e quindi recuperiamo uno spazio che è stato per lunghi anni abbandonato, o comunque poco utilizzato, e lo facciamo con una modalità crediamo avvincente, perché come Società noi tendenzialmente valorizziamo da un punto di vista economico, mentre con questo esempio, con questa operazione, invece, abbiamo scelto di rinunciare alla parte economica per raggiungere obiettivi anche di tipo sociale attraverso l’intervento di Sport e Salute”.
“Il termine dei lavori previsto per i campi sarà molto stretto, parliamo di poche settimane– ha poi precisato- mentre per la realizzazione completa dell’intero progetto ci vorrà qualche tempo di più, perché lo vogliamo fare proprio bene”.
Di fatto, il progetto costituisce un ampliamento del Foro Italico. Alla domanda se sia possibile immaginare gli Internazionali di tennis anche in questi nuovi campi, l’amministratore delegato di Difesa Servizi ha risposto che “il progetto nasce con l’obiettivo di riqualificare l’area, di creare nuove opportunità per gli aspiranti tennisti, di trovare degli spazi dove giocare. Ovviamente ai sogni non si mette mai un limite, però credo proprio per il fatto di essere così vicino al Parco del Foro Italico che sia quasi naturale pensare che nel prossimo anno qualche giocatore potrà calpestare questi campi e, magari, qualche bella immagine del nostro Tevere possa arrivare chissà dove”.



“Sicuramente- ha aggiunto il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma– sarebbero due campi molto suggestivi per il posizionamento. Il nostro interesse è rendere tutto il Parco del Foro Italico sempre più fruibile, non ci vogliamo fermare a questa prima iniziativa e se può rientrare nell’ambito del torneo degli Internazionali ne saremo ovviamente felici”.
”Il progetto- ha concluso- è importante anche perché ha una valenza sociale, perché questi campi da tennis verranno poi utilizzati dai cittadini gratuitamente e in collaborazione con la Fit faremo anche corsi gratuiti di tennis per i più piccoli e verranno aperti anche all’utilizzo da parte delle scuole. Ci sembra, dunque, un’operazione win-win”.
L’articolo Le Frecce Tricolori danno il benvenuto a nuovi campi di tennis al Foro Italico proviene da Agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it