È il primo giorno dell’estate astronomica e quello con più ore di luce dell’anno, Oggi, sabato 20 giugno 2020, è il giorno in cui cade il solstizio d’estate, l’evento che segna – astronomicamente parlando – l’inizio del periodo estivo nel nostro emisfero, quello settentrionale. Il solstizio è un momento specifico, non un intero giorno: per la precisione sarà alle 23.43 di questa sera. Estate e inverno iniziano nel giorno del solstizio, nel quale le ore di luce sono al loro massimo o al loro minimo. L’equinozio, invece, determina l’inizio dell’autunno e della primavera, e in questo caso il giorno e la notte hanno la stessa durata (in realtà non è esattamente così, a causa di alcune interazioni della luce con l’atmosfera terrestre ). Equinozi e solstizi sono tra gli eventi astronomici più semplici da notare sulla Terra, e probabilmente anche per questo motivo sono entrati nella tradizione di moltissime culture, dove sono utilizzati per determinare, un poco a spanne, il cambiamento delle stagioni. Le stagioni meteorologiche sono invece sfasate, di una ventina di giorni circa, rispetto all’effettivo momento degli equinozi e dei solstizi. L’estate, da un punto di vista meteorologico, era quindi già iniziata da qualche settimana. – Leggi anche: Perché si alternano le stagioni L’estate sulle copertine del New Yorker: 2019 2007 1927 2012 1926 2010 1960 1949 1996 1936 2005 1939 1941 1944 1975 1948 1929 1954 1955 1958 1959 1943 2012 1961 1965 1966 1970 2012 1973 1980 1981 1986 1990 1991 1982 1993 2012 2007 1981 1966 1971 2018 Quindi cos’è il solstizio? Per capire chiaramente cosa sono i solstizi e gli equinozi bisogna cominciare da alcuni semplici concetti di astronomia. Il Sole sta fermo (si muove anche lui alla lunga, a voler essere precisi), e la Terra gli gira intorno e intanto ruota su se stessa. Questa condizione fa sì che sulla Terra vediamo ogni mattina il Sole alzarsi all’orizzonte, Continua a leggere su: Ilpost.it
Segui Corriere Flegreo su Google News
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.