Le nuove soglie premiano la presenza di più unità di minori dimensioni; in alcuni casi il plafond per il «cappotto termico» non coprirà tutta la spesa, ServizioLe modifiche al Dl 34Le nuove soglie premiano la presenza di più unità di minori dimensioni; in alcuni casi il plafond per il «cappotto termico» non coprirà tutta la spesadi Saverio FossatiSuperbonus al 110%, come funziona l’agevolazione per i lavori in casaLe nuove soglie premiano la presenza di più unità di minori dimensioni; in alcuni casi il plafond per il «cappotto termico» non coprirà tutta la spesa3 ‘di letturaSe trentamila vi sembran pochi … e in effetti possono anche esserlo. I nuovi tetti di spesa per i condomìni dettati dal Parlamento nel corso della conversione in legge del decreto Rilancio, a conti fatti, possono rappresentare un deterrente per gli edifici dove tutti o alcuni degli appartamenti sono più grandi della media. »Ora (ma a questo punto i giochi delle modifiche sembrano fatti, il Governo porrà la fiducia su questa versione del Dl 34/2020) è prevista una distinzione tra i condomìni da due a otto unità immobiliari. Dove per unità immobiliari (definizione presa pari dal catasto) non ci si riferisce certo alle sole abitazioni ma anche a box, negozi, uffici eccetera, purché forniti di identità catastale autonoma.Loading … Per l’isolamento termico (il cosiddetto ” cappotto termico “) che riguarda gli interventi su pareti, tetti e lastrici solari che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda, prima si spendere in ogni caso 60mila euro a unità, ora il limite è a 40mila euro nei condomìni da due a otto unità (non solo abitative, tra l’altro) e per quelli da nove unità in su scende a 30mila euro.Per gli edifici unifamiliari o plurifamiliari (in cui ogni unità abbia una sua autonomia funzionale e la possibilità di accesso dall’esterno) il tetto è di 50mila euro per unità. Tra l’altro non è che sia ben chiara la differenza tra un condominio, Continua a leggere su: Il Sole 24 Ore
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.